Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Ucraina legalizza il suo esercito di hacker che effettua attacchi contro altri stati nell’interesse del Paese

Redazione RHC : 15 Marzo 2023 14:51

Come sapete, poco dopo l’inizio degli eventi di febbraio dello scorso anno tra Russia e Ucraina, molti hacker, operanti da diverse parti del globo hanno iniziato a effettuare attacchi informatici contro organizzazioni russe in vari settori. Ma poiché è illegale compiere tali azioni nell’interesse di chiunque, il governo ucraino ha escogitato un sistema per controllare e reclutare questi hacker.

Il nuovo disegno di legge, promosso attivamente dalle autorità ucraine, legalizzerà l’hacking e altre attività dannose nell’interesse del Paese. Tutte le brigate di hacker volontari che operano sia sul territorio della stessa Ucraina che dal territorio di altri paesi, dovrebbero essere ufficialmente incluse nelle forze armate dell’Ucraina, strutturate e legalizzate.

“La legge sulla creazione e il funzionamento delle unità informatiche all’interno del Ministero della Difesa dell’Ucraina dovrebbe essere adottata il prima possibile”, ha affermato Natalia Tkachuk, segretaria del Centro nazionale di coordinamento per la sicurezza informatica dell’Ucraina.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tkachuk ha anche aggiunto che la nuova legge sarà “la base per costruire la capacità di difesa informatica dello stato, attirando volontari informatici verso questa attività e creando una riserva informatica” e quindi un distaccamento di esperti informatici civili addestrati dai militari che possono essere mobilitati per garantire la sicurezza nazionale.

L’Ucraina prevede di creare un’efficace infrastruttura ciber-militare – per creare personale la cui idoneità tecnica sarà determinata durante il servizio militare obbligatorio e quindi sottoposta a una formazione aggiuntiva. 

Le competenze apprese nel processo consentiranno agli specialisti di proteggere efficacemente il Paese nel cyberspazio durante il loro servizio obbligatorio e anche di beneficiare il Paese anche dopo essere stati trasferiti nella riserva.

Se la legge passasse, l’Ucraina si unirebbe a una manciata di altre nazioni occidentali, guidate da Finlandia ed Estonia, che dispongono di una forza informatica di riserva su vasta scala per aumentare le proprie capacità informatiche.

I termini esatti per l’adozione e l’attuazione del disegno di legge non sono stati forniti, ma sicuramente questo potrebbe essere un precedente pericoloso che dovrà essere monitorato con estrema attenzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...