Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

60 app Android con 100 milioni di download sono rimaste vittime di un attacco in supply chain

Redazione RHC : 16 Aprile 2023 12:46

Il nuovo malware Android chiamato “Goldoson” si sta diffondendo su Google Play all’interno di 60 app con 100 milioni di download. Il componente dannoso fa parte di una libreria di terze parti utilizzata da tutte le 60 applicazioni che gli sviluppatori hanno inconsapevolmente aggiunto alle loro applicazioni.

Secondo McAfee, il malware può raccogliere dati sulle applicazioni installate, sui dispositivi connessi tramite Wi-Fi e Bluetooth e sulla posizione GPS dell’utente. Inoltre, Goldoson può condurre frodi pubblicitarie cliccando su un banner pubblicitario in background senza il consenso dell’utente.

Quando un utente avvia un’applicazione contenente Goldoson, la libreria registra il dispositivo e ne recupera la configurazione da un server remoto il cui dominio è mascherato. La configurazione contiene impostazioni che determinano quali funzioni di furto di dati e di clic devono essere svolte sul dispositivo infetto e con quale frequenza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La funzione di raccolta dati viene solitamente attivata ogni 2 giorni, inviando al server C2 un elenco di applicazioni installate, cronologia delle posizioni, indirizzi MAC dei dispositivi connessi in Bluetooth e WiFi e altre informazioni.

    Il livello di raccolta dei dati dipende dalle autorizzazioni concesse all’applicazione infetta al momento dell’installazione, nonché dalla versione di Android. Android 11 e versioni successive sono più protetti dalla raccolta arbitraria di dati, tuttavia, secondo McAfee, anche nelle ultime versioni di Android, Goldoson disponeva di autorizzazioni sufficienti per raccogliere dati sensibili nel 10% delle applicazioni.

    La funzione di clic sull’annuncio viene eseguita caricando un codice HTML che viene inserito in una WebView nascosta personalizzata e quindi utilizzandolo per visitare più URL che generano entrate pubblicitarie. In questo caso, la vittima non vede alcun segno di attività sul suo dispositivo.

    Attività di Goldoson con clic sugli annunci

    McAfee è membro della Google App Defense Alliance, che aiuta a proteggere Google Play dai malware e adware. Pertanto, i ricercatori hanno informato Google delle loro scoperte e Google ha avvisato gli sviluppatori delle app interessate del problema.

    Molti sviluppatori hanno rimosso la libreria problematica e quelle applicazioni che non sono state riparate sono state rimosse da Google Play per evitare di essere non conformi alla politica dello store. Gli utenti che hanno installato l’app interessata da Google Play devono installare l’ultimo aggiornamento disponibile.

    Tuttavia, Goldoson esiste anche negli app store Android di terze parti. Allo stesso tempo, è molto probabile che le applicazioni di questi archivi contengano ancora la libreria dannosa.

    I segni comuni di un’infezione da adware/malware includono un dispositivo che si surriscalda, una batteria che si scarica rapidamente e un utilizzo dei dati Internet insolitamente elevato anche quando il dispositivo è inattivo.

    In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” di dati, che non avvengono con esfiltrazioni dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori sono un “tallone di Achille” nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.

    Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware o impiegati infedeli, e le attività di controllo da applicare a tali aziende spesso si poggiano sulla corretta stipula di clausole contrattuali.

    Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, in quanto i dati sono i suoi e non del fornitore.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

    Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

    Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

    Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...