
Redazione RHC : 5 Maggio 2023 10:06
Il 2 maggio Google ha annunciato il rilascio di una nuova versione di Chrome per dispositivi desktop e mobili. Le release 113.0.5672.63/64 e 113.0.5672.76/77 contengono molte modifiche utili, oltre a patch per 15 bug di sicurezza.
Dieci di questi sono stati scoperti da ricercatori di terze parti. Questa volta non ci sono vulnerabilità critiche 0day (ricordiamo che due settimane fa, gli sviluppatori hanno risolto con urgenza due vulnerabilità zero-day).
Per i nuovi bug classificati con severity media e bassa, i cacciatori di bug riceveranno bonus per un totale di 30,5 mila dollari. Il premio più grande (7,5 mila dollari) è stato assegnato per aver trovato un bug nell’implementazione dei Prompt.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CVE -2023-2459 minaccia di aggirare le restrizioni di autorizzazione e consente un exploit remoto utilizzando una pagina HTML appositamente predisposta.
Errori commessi durante l’implementazione della funzionalità sono stati riscontrati anche in Screen Mode, PictureInPicture e CORS.
La vulnerabilità CVE-2023-2460 nelle estensioni (una scoperta da 5.000 dollari) è causata da un controllo inadeguato per input non attendibili; un premio leggermente inferiore (4.000 dollari) è andato a un ricercatore che ha identificato la possibilità di utilizzare la memoria liberata in OS Inputs (CVE-2023-2461).
Tra le nuove funzionalità di Chrome, vale la pena notare la lenta attivazione dello Storage Partitioning, dei service worker e delle API di comunicazione come misura per proteggersi dal tracciamento tra siti utilizzando canali di terze parti (timing attack , XS-Leaks).
La separazione delle risorse in relazione ai domini consente di isolare i processori di terze parti e impedisce ai siti di accedere ai dati che possono essere utilizzati per tenere traccia dei movimenti degli utenti su Internet tramite script.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...