
Redazione RHC : 26 Agosto 2023 09:41
Siemens Healthineers, uno dei leader mondiali nel campo della tecnologia medica, ha annunciato un’indagine su un possibile attacco informatico a una delle sue divisioni.
Il motivo è stata la pubblicazione sul sito del gruppo di hacker LockBit di dati rubati a Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia acquisito da Siemens due anni fa.
Un portavoce di Siemens Healthineers ha confermato l’incidente, ma non ha commentato il furto di dati. Secondo lui, l’azienda sta adottando tutte le misure necessarie per proteggersi dalle minacce informatiche. Un gruppo di lavoro dedicato, che comprende esperti esterni, sta indagando sull’incidente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco a Varian si è aggiunto all’elenco degli attacchi contro le organizzazioni mediche statunitensi. Ad esempio, la scorsa settimana LockBit ha rilasciato dati rubati dagli United Medical Centers (UMC) nel sud-ovest del Texas.
Nel frattempo, gli esperti mettono in dubbio le capacità del gruppo LockBit. Secondo l’analista John DiMaggio, il gruppo ha recentemente riscontrato problemi infrastrutturali e non è in grado di pubblicare grandi quantità di dati. Gli hacker affiliati lasciano sempre più LockBit per unirsi ai concorrenti. Anche gli arresti di singoli membri del gruppo hanno danneggiato le sue capacità operative.
Tuttavia, nonostante i problemi attuali, LockBit rimane uno dei gruppi di criminali informatici più attivi e pericolosi. Dal 2020, il ransomware LockBit ha effettuato più di 1.400 attacchi in tutto il mondo e ha richiesto oltre 100 milioni di dollari di riscatto.
I criminali informatici stanno attivamente sfruttando le vulnerabilità nei sistemi sanitari, poiché i dati medici sono molto apprezzati nel mercato nero. Inoltre, le istituzioni sanitarie spesso non prestano sufficiente attenzione alla sicurezza informatica a causa dei finanziamenti limitati.
Gli attacchi contro ospedali e cliniche sono particolarmente pericolosi perché l’interruzione dei sistemi sanitari può mettere in pericolo la salute e la vita dei pazienti. Gli esperti sollecitano la direzione delle istituzioni mediche a stanziare fondi per rafforzare la protezione dei dati e sviluppare piani d’azione dettagliati in caso di attacchi informatici.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...