Redazione RHC : 19 Settembre 2023 16:34
Il procuratore generale della California ha annunciato che Google pagherà 93 milioni di dollari per risolvere un reclamo sulla privacy. Il fatto è che le autorità avevano precedentemente stabilito che l’azienda utilizzava pratiche ingannevoli relative alla raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati sulla posizione degli utenti dei dispositivi Android.
Google told its users that it wouldn't track their location once they opted out—but did the opposite and continued to track, store, and sell ads using location data.
— Rob Bonta (@AGRobBonta) September 14, 2023
That’s unacceptable.
We’re holding them accountable to the tune of $93 million. https://t.co/kRc5VYfaXc pic.twitter.com/976ykK1uIz
Una precedente indagine del Dipartimento di Giustizia ha rilevato che Google si è impegnata in pratiche ingannevoli e ha utilizzato i dati sulla posizione degli utenti Android per scopi quali la profilazione e la pubblicità senza ottenere un adeguato consenso informato.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pertanto, questa causa era legata al fatto che per diversi anni Google ha violato le leggi californiane sulla protezione dei consumatori e ha tracciato la loro posizione, anche se le persone erano sicure di aver completamente disattivato il tracciamento sui propri dispositivi disattivando la “Cronologia delle posizioni” nelle Impostazioni.
Le autorità della California hanno inoltre insistito sul fatto che la società ha ingannato i consumatori dicendo loro che avrebbero potuto rinunciare alla pubblicità relativa alla loro posizione. Allo stesso tempo, secondo i documenti, nel 2022, la società madre di Google, Alphabet Inc., ha ricevuto più di 280 miliardi di dollari di profitti, di cui 220 miliardi provenienti dalla pubblicità.
Il problema principale era che un’altra impostazione, “Attività web e app”, rimaneva abilitata per impostazione predefinita, consentendo comunque a Google di raccogliere, archiviare e utilizzare dati di geolocalizzazione personali.
I funzionari della California spiegano che quando gli utenti configuravano il proprio account Google, veniva detto loro che la Cronologia delle posizioni è disattivata per impostazione predefinita. Tuttavia, dal 2014 al 2018, Google ha mostrato agli utenti “richieste fuorvianti” che li inducevano con l’inganno ad attivare la cronologia delle posizioni senza nemmeno rendersene conto.
Allo stesso tempo, i rappresentanti di Google hanno affermato che la società ha interrotto questa pratica molto tempo fa e ha modificato le “politiche obsolete” molti anni fa.
“La nostra indagine ha rivelato che Google ha detto una cosa ai suoi utenti ma ha fatto qualcos’altro e ha continuato a monitorare i movimenti dei suoi utenti per il proprio guadagno commerciale”, hanno detto i pubblici ministeri. “Ciò è inaccettabile e abbiamo ritenuto Google responsabile, il che ha portato a questo accordo.”
Nel risolvere la situazione Google ha accettato non solo di pagare 93 milioni di dollari, ma anche di implementare controlli sugli account che devono essere più facili da usare, limitando al contempo l’uso e l’archiviazione di alcune categorie di dati di geolocalizzazione.
Google dovrà inoltre essere più trasparente su come traccia e raccoglie tali dati, fornendo agli utenti informazioni aggiuntive quando le impostazioni di localizzazione sono abilitate sul proprio account. Inoltre, l’azienda dovrà fornire alle persone informazioni più dettagliate sui tipi di dati che raccoglie e su come vengono utilizzati.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...