Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100
Data Breach Italia: cosa succede nelle prime ore dopo la scoperta della compromissione

Data Breach Italia: cosa succede nelle prime ore dopo la scoperta della compromissione

Sandro Sana : 26 Ottobre 2023 07:53

Gli incidenti informatici, come i data breach, sono eventi sempre più comuni nel panorama digitale odierno. Quando si scopre una compromissione dei dati, è fondamentale agire tempestivamente per limitare i danni e ripristinare la sicurezza del sistema.

La prima cosa da fare nella gestione di un incidente informatico è identificare rapidamente l’accaduto. Questo potrebbe avvenire attraverso segnali di allarme come avvisi di sicurezza, anomalie nel comportamento del sistema o segnalazioni da parte degli utenti. Nel momento in cui si sospetta un data breach, è essenziale agire prontamente. L’attività principale e fondamentale è quella di NON SPEGNERE ma isolare e proteggere i sistemi colpiti per evitare ulteriori danni. Questo può comportare la disconnessione dei sistemi compromessi dalla rete, l’arresto dei servizi interessati o l’implementazione di misure di sicurezza aggiuntive per prevenire ulteriori accessi non autorizzati.

Successivamente va coinvolto il Team di Risposta agli Incidenti. Questo step è il primo step da fare prima di qualsiasi tentativo di ripristino in quanto il team di risposta agli incidenti (IRT) è fondamentale per affrontare un data breach in modo efficace. Questo team dovrebbe essere composto da professionisti esperti in sicurezza informatica, legali, comunicazione e rappresentanti delle parti interessate. Il team di IRT si occupa di coordinare le attività di risposta, gestire la comunicazione interna ed esterna e dirigere gli sforzi per risolvere l’incidente.

Il team IRT provvederà a raccogliere le Prove e ad una Analisi Forense


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questo momento è fondamentale soprattutto durante le prime ore della scoperta della compromissione, è cruciale raccogliere prove e condurre un’analisi forense per comprendere l’entità e l’origine dell’incidente. Questo può includere l’esame dei log di sistema, l’analisi del traffico di rete, la scansione dei sistemi colpiti e la ricerca di eventuali indicatori di compromissione. L’obiettivo è ottenere una comprensione chiara delle azioni degli attaccanti e delle possibili vulnerabilità del sistema.

Nel caso di un data breach, potrebbe essere necessario notificare le autorità competenti, come l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, in conformità con le leggi vigenti sulla privacy. Inoltre, potrebbe essere utile coinvolgere esperti esterni, come investigatori forensi digitali o consulenti legali specializzati in incidenti informatici, per supportare l’indagine e fornire consulenza sulla gestione dell’incidente.

Un aspetto che viene spesso evitato soprattutto in Italia è quello della Comunicazione Interna ed Esterna

La comunicazione è un aspetto critico nella gestione di un incidente informatico. Durante le prime ore dalla scoperta della compromissione, è fondamentale informare tempestivamente il personale interno interessato e coinvolgere le parti interessate esterne, come i clienti e i partner commerciali. Una comunicazione chiara, trasparente e tempestiva può aiutare a mantenere la fiducia delle persone coinvolte e a gestire l’impatto reputazionale dell’incidente. La condivisione dell’esperienza e dell’attacco non deve essere vista come una denuncia di incompetenza o negligenza ma bensì un momento di confronto e di condivisione di esperienze in modo tale che altre realtà possano imparare e quindi giovare di questo evento.

Spesso sento parlare di “ripristinare il prima possibile”, questo concetto ritengo sia sbagliato ma andrebbe cambiato con “ripristinare il meglio possibile”, spesso non si fanno analisi e si tende a ripristinare il primo salvataggio più vicino, questo comporta l’elevata possibilità di ripristinare una situazione già compromessa e quindi ritrovarsi a breve nella medesima situazione. Quindi, una volta che l’incidente è stato gestito e i sistemi colpiti sono stati isolati e protetti, è importante avviare il processo di ripristino. Ciò implica la rimozione di eventuali backdoor o malware presenti, la correzione delle vulnerabilità di sicurezza, l’implementazione di misure di sicurezza aggiuntive e la revisione dei processi interni per prevenire futuri incidenti.

In conclusione, affrontare un incidente informatico, come un data breach, richiede un’azione tempestiva e una risposta coordinata. Le prime ore dalla scoperta della compromissione sono cruciali per limitare i danni e ripristinare la sicurezza del sistema. Identificare l’incidente, isolare e proteggere i sistemi colpiti, coinvolgere un team di risposta agli incidenti, raccogliere prove e condurre un’analisi forense, notificare alle autorità competenti, comunicare internamente ed esternamente e infine ripristinare i sistemi sono tutte fasi fondamentali nella gestione di un incidente informatico.

È importante affrontare gli incidenti informatici in modo proattivo, adottando misure preventive come la sicurezza dei dati, l’implementazione di sistemi di rilevamento delle intrusioni e la formazione del personale sulla sicurezza informatica. Inoltre, è consigliabile creare un piano di gestione degli incidenti informatici per essere preparati in caso di compromissione dei dati.

Ricorda che ogni incidente informatico è unico e richiede una risposta adattata alla situazione specifica. L’articolo sopra fornisce una panoramica generale delle azioni da intraprendere nelle prime ore dalla scoperta dell’incidente, ma è consigliabile consultare esperti in sicurezza informatica e legali per una gestione completa e personalizzata.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...