Redazione RHC : 10 Settembre 2021 07:16
Nuovi dettagli sono apparsi sul Web riguardo alla vulnerabilità 0-day in MSHTML.
Ricordiamo che la falla viene tracciata sotto l’identificatore CVE-2021-40444 e consente l’esecuzione remota di codice dannoso. MSHTML è il motore browser nativo utilizzato dalla suite Microsoft Office.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Martedì, Microsoft ha avvertito gli utenti della presenza di questa vulnerabilità 0-day, ma gli sviluppatori non hanno ancora preparato la patch di correzione.
Microsoft volutamente non ha parlato troppo del funzionamento della CVE-2021-40444, specificando solo che lo sfruttamento della vulnerabilità si basa sull’utilizzo di controlli ActiveX dannosi.
Se un utente malintenzionato sfrutta una falla in un attacco, può scaricare e installare malware sul computer della vittima. Inoltre, i ricercatori nel campo della sicurezza informatica hanno persino trovato prove dello sfruttamento di questo bug in veri e propri attacchi informatici.
I criminali hanno inviato alle vittime documenti Word dannosi contenenti un exploit per la CVE-2021-40444. In precedenza, gli esperti consigliavano agli utenti di utilizzare la funzione di sicurezza Mark-of-the-Web (MOTW), che aprirà il documento in modalità di sola lettura.
Tuttavia, Will Dormann di CERT/CC ha affermato che anche tali misure non impediranno lo sfruttamento del bug.
“Se gli aggressori inviano un documento dannoso, ad esempio, in un archivio che non è etichettato con MotW, tutta la protezione per questa funzione viene immediatamente livellata. Lo stesso 7Zip decomprimerà l’archivio inviato e il suo contenuto non sarà più contrassegnato come “scaricato da Internet”
spiega l’esperto.
Lo stesso principio si applica all’uso dei file ISO, quindi i criminali informatici dispongono di metodi efficaci per aggirare la protezione.
E in questo caso non ci resta che attendere l’uscita della patch, che, a quanto pare, è prevista per il secondo martedì di settembre (la prossima settimana).
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...