Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 09:48
Nello studio più ampio mai realizzato, migliaia di ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) hanno condiviso le loro previsioni sul ritmo dello sviluppo dell’IA. Le previsioni sembrano indicare un’accelerazione importante.
L’AI Impacts Project, che mira a migliorare la comprensione del potenziale impatto dell’IA a livello umano, ha intervistato 2.778 ricercatori. I ricercatori intervistati avevano pubblicato studi su importanti riviste di intelligenza artificiale.
Agli esperti è stato chiesto quali fossero le loro previsioni riguardo al ritmo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e all’impatto dei sistemi avanzati di intelligenza artificiale. “L’intelligenza artificiale sembra pronta a cambiare la società.”. Afferma lo studio, i cui autori rappresentano prestigiose università di tutto il mondo.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo le proiezioni generali, entro il 2028 esiste almeno il 50% di probabilità che i sistemi di intelligenza artificiale raggiungano diversi traguardi importanti.
Questi includono la creazione di un sito di elaborazione dei pagamenti da solo, la creazione di una canzone che sia indistinguibile dalla nuova canzone di un musicista popolare e il download e la personalizzazione di un modello linguistico di grandi dimensioni offline.
Inoltre, se il progresso scientifico continua senza sosta, si stima che la probabilità che le macchine senza supporto superino gli esseri umani. Questo in qualsiasi compito, del 10% entro il 2027 e del 50% entro il 2047. Quest’ultima previsione è 13 anni avanti rispetto a uno studio simile sugli impatti dell’intelligenza artificiale condotto un anno prima.
La probabilità di una completa automazione di tutte le occupazioni umane è stimata al 10% entro il 2037 e al 50% entro il 2116. Ricordiamo che si tratta del 2164 nello studio del 2022, anche se questo obiettivo è ancora molto lontano. La maggior parte degli intervistati ha espresso dubbi significativi sul valore a lungo termine dei progressi dell’IA.
Il 68,3% ritiene che gli esiti positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi, ma il 48% di questi ottimisti accetta almeno una probabilità del 5% di esiti estremamente negativi, inclusa l’estinzione umana.
Più della metà degli intervistati ritiene che preoccupazioni “sostanziali” o “estreme” siano giustificate riguardo a sei diversi scenari legati all’intelligenza artificiale, tra cui la diffusione di informazioni false, il controllo autoritario della popolazione e il peggioramento della disuguaglianza.
“C’è disaccordo sul fatto se un progresso rapido o lento nell’intelligenza artificiale sarà migliore per il futuro dell’umanità. Tuttavia, esiste un ampio consenso sul fatto che la ricerca volta a ridurre al minimo i potenziali rischi derivanti dai sistemi di intelligenza artificiale dovrebbe essere una priorità”, hanno affermato gli autori dello studio.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...