
Redazione RHC : 12 Gennaio 2024 12:25
Il Centro nazionale finlandese per la sicurezza informatica (NCSC-FI) ha avvertito dell’aumento dell’attività del ransomware Akira. Secondo il centro, lo scorso dicembre, utilizzando questo ransomware, gli hacker hanno effettuato sei attacchi riusciti su sette tentativi registrati. Sono state vittime diverse aziende locali.
Una caratteristica degli attacchi è stata la completa distruzione delle copie di backup dei dati, che priva le vittime di ogni possibilità di ripristinare le informazioni senza pagare un riscatto, aumentando così la pressione sulle vittime.
Gli aggressori hanno attaccato sia i NAS che le unità nastro per l’archiviazione. Secondo gli esperti dell’NCSC-FI, “i criminali hanno accuratamente distrutto tutte le copie di backup”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come misura protettiva, il centro consiglia di utilizzare il backup offline archiviando le copie in più posizioni contemporaneamente. “Per le riserve più importanti sarebbe saggio seguire la regola del 3-2-1. Cioè, conservare almeno tre copie di backup in due posti diversi e disconnettere completamente una di esse dalla rete”, ha affermato Olli Hone di NCSC-FI.
Secondo NCSC-FI, l’hacking è avvenuto attraverso la vulnerabilità CVE-2023-20269 presente all’interno dei prodotti Cisco. Grazie al suo sfruttamento gli aggressori sono riusciti a effettuare un attacco di forza bruta e ad impossessarsi delle password degli utenti.
La vulnerabilità è stata riconosciuta da Cisco nel settembre 2023, ma i primi attacchi sono stati registrati dai ricercatori già ad agosto. Una volta infiltrati, gli hacker criminali hanno creato una mappa dettagliata della rete, identificato server e backup critici, rubato credenziali dai server e quindi crittografato file critici e dischi di macchine virtuali, in particolare sulla piattaforma VMware.
Per evitare di cadere vittime della stessa vulnerabilità, gli esperti NCSC-FI consigliano vivamente di aggiornare Cisco ASA alla versione 9.16.2.11 e successive, nonché Cisco FTD alla versione 6.6.7 e successive.
Redazione
Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...