Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le CVE più usate nell’ultimo anno dal cybercrime. Molte di Microsoft.

Redazione RHC : 19 Luglio 2021 14:52

Si chiama Threat Intelligence, quella capacità di anticipare le mosse di un ipotetico aggressore informatico, attraverso ricognizioni mirate nelle underground alla ricerca di informazioni che possano isolare una determinata minaccia e quindi avviare una serie di mitigazioni di eventi dannosi all’interno dell’organizzazione.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un”analisi recente svolta da Cognyte, ha esaminato 15 forum undeground tra gennaio 2020 e marzo 2021 producendo un rapporto sulle vulnerabilità più sfruttate e sulle vulnerabilità più menzionate dai criminali di sicurezza informatica.

“I nostri risultati hanno rivelato che non esiste una correlazione tra i due parametri, poiché i primi cinque CVE che hanno ricevuto il maggior numero di post non sono esattamente quelli maggiormente menzionati nei forum del Dark Web che abbiamo esaminato”.

Ha affermato il rapporto di Cognyte.

“Tuttavia, questo è sufficiente per capire quali CVE risultano popolari tra gli attori delle minacce sul Dark Web durante il periodo di osservazione”.

Quindi tutti si chiederanno in questo momento: quali sono le vulnerabilità più utilizzate dai criminali informatici in questo ultimo periodo?

Eccole a voi, su 6, 5 sono di casa Microsoft e una di Cytrix.

“La maggior parte dei CVE in questo elenco sono stati abusati da gruppi governativi e criminali informatici, come le bande di ransomware, durante campagne mondiali contro diversi settori”.

afferma il rapporto. Infatti le cyber-gang prediligono gli RDP mal configurati o con password predicibili banali, ma qualora non riescono a trovarli o violarli, hanno vulnerabilità ancora “fertili” da sfruttare come ZeroLogon, SMBGhosto il vecchio BlueKeep, vulnerabilità collegata proprio al servizio di Remote Desktop di Microsoft Windows.

In particolare, tutte le minacce CVE su cui si concentrano ancora gli attori sono vecchie, il che significa che l’applicazione del patch management e la mitigazione di base avrebbero potuto fermare molti attacchi prima che questi acquisissero persistena.

Il rapporto ha aggiunto che il CVE-2012-0158 di 9 anni è stato sfruttato dagli attori delle minacce durante la pandemia di COVID-19 nel 2020, il che “indica che le organizzazioni non applicano patch ai loro sistemi e non mantengono una posizione di sicurezza resiliente”.

ZeroLogon è un ottimo esempio. La falla nel software di Microsoft consente di accedere ai controller di dominio e violare tutti i servizi di identità di Active Directory. L’applicazione delle patch a ZeroLogon è stata così lenta che Microsoft ha annunciato a gennaio che avrebbe iniziato a bloccare l’accesso al dominio Active Directory ai sistemi senza patch.

Nel marzo 2020, Microsoft ha corretto la seconda critica vulnerabilità dell’elenco, ovvero la CVE-2020-0796, ma ad ottobre 100.000 sistemi Windows erano ancora vulnerabili.

Il CVE preferito dai forum in lingua russa era il CVE-2019-1981 (Citrix Application Delivery Controller ADC). I forum cinesi parlano invece maggiormente della CVE-2020-0796. C’era un legame tra CVE-2020-0688 e CVE-2019-19781 nei forum underground in lingua inglese. E i forum turchi si sono concentrati su CVE-2019-6340.

I ricercatori hanno poi aggiunto che la metà dei forum monitorati erano di lingua russa. Attinenze con il ransomware?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...