Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
3clisp3
Fondatore di Red Hot Cyber. Ricercatore di sicurezza e bug hunter di professione. Ha rivestito importanti incarichi manageriali che hanno spaziato dalla governance al Risk Management agli Audit di sicurezza, passando dall’ingegneria e lo sviluppo del software e al mondo della docenza in importanti master universitari.
Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo a fondo le minacce informatiche e con una costante attività di “lesson learned” e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.
Mauro Montineri
Ingegnere elettronico, Executive master in Privacy e Cyber Security, ha iniziato il proprio percorso professionale sviluppando codice per elicotteri per atterrare poi nel mondo delle telecomunicazioni occupandosi prima di ingegneria del software e di governance ed ora di audit di sicurezza e compliance
Olivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.
Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
Roberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.
Daniela Farina
Laureata in Filosofia e Psicologia, counselor professionista, appassionata di work life balance e di mindfulness, a supporto di un team di cyber security tester.
Agostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.
Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.
Luca Mella
Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011.
Fernando Curzi
Ingegnere informatico, pentester certificato, cybersecurity analyst, web developer e freelancer collaborator di RHC. Autore dell’e-book Hackerpunk.
Giuseppe Longobardi
CyberSecurity Manager e ICT Trainer, specializzato in Networking. Inventore della web app “OnionCert”, ideatore del “Metodo Longobardi” e autore di svariati corsi di formazione in ambito Networking e CyberSecurity. Sviluppo progetti in ambito Industry 4.0 , Smart City e Blockchain. Credo nello sviluppo continuo di nuove competenze, tecnologie e soluzioni open source. La mia filosofa di vita: “Se i tuoi progetti hanno come obiettivo 1 anno pianta del riso, 20 anni pianta un albero, un secolo insegna a degli uomini”
Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.
Antonio Piovesan
Laureato in Ingegneria Informatica con un Master Executive in Cybersecurity e Data Protection e lo Specialization Certificate IBM Cybersecurity Analyst di Coursera. Appassionato di Cybersec, si occupa di sviluppo su progetti SW e di Secure Code
Carlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.
Tara Lie
Consulente di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara sta conseguendo una laurea magistrale di Cyber Security.
Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.
Carlo Di Pietro
Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-ecommerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.
Emanuele De Lucia
Laureato in Informatica (con master in Computer Security e un master alla Stanford University), ha lavorato come analista nel Security Operation Center (Se.OC o SOC) in una TELCO italiana e nel settore spaziale. Dirige un team internazionale di ricercatori focalizzato sulla Threat Intelligence, sul reverse engineering e la risposta agli incidenti.
Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network, con il ruolo di specialista di rete nell’ambito assurance.