
Redazione RHC : 7 Maggio 2020 11:44
Scoperti di recente 20 milioni di #attacchi contro un milione di #siti #WordPress dagli analisti di #Wordfence dal 3 di maggio.
“Nel corso dell’ultimo mese, abbiamo rilevato oltre 24.000 indirizzi IP distinti che inviano attacchi a oltre 900.000 siti”. Il gruppo di hacker ha una predilezione ovvia per i vecchi scripting cross-site (#XSS) e le vulnerabilità nei plugin dei temi WordPress meno popolari come #Easy2Map, #BlogDesigner, ecc…
La maggior parte di queste vulnerabilità è stata fixata mesi o anni fa e queste vulnerabilità sono note e già prese di mira in passato. Alcuni plug-in sono stati rimossi anche dai repository #online, incluso quello ufficiale di WordPress.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli analisti ritengono che i cybercriminali stiano scatenando la maggior parte di questi attacchi poiché il carico utile che stanno tentando di iniettare – un codice #JavaScript dannoso – è lo stesso.
“Se la vittima non ha effettuato l’accesso e non si trova nella pagina di accesso, li reindirizza ad un URL contenente #malware. Se la vittima invece ha effettuato l’accesso al sito, lo script tenta di iniettare una #backdoor #PHP dannosa nel file di intestazione del #tema corrente.
#redhotcyber #cybersecurity #cyberattack #hacking #cms
Nearly a million WordPress sites targeted in extensive attacks
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...