Redazione RHC : 29 Agosto 2025 10:49
Nel 2023, Nvidia ha introdotto un’architettura superchip che collega CPU e GPU tramite un bus NVLink ad alta velocità. Offre una comunicazione significativamente più veloce rispetto a PCIe, ma il suo utilizzo è stato a lungo limitato a data center e piattaforme cloud. Ora l’azienda sta portando la tecnologia sul desktop attraverso il progetto Digits, recentemente ribattezzato DGX Spark . Alla conferenza Hot Chips, Andi Scande, responsabile dell’architettura di GB10, ha fornito dettagli sul nuovo chip.
Il GB10 è prodotto da TSMC con un processo produttivo a 3 nm ed è composto da due die: una CPU progettata da MediaTek e una GPU creata da Nvidia. Sono collegati tramite un packaging 2.5D e l’interfaccia NVLink Chip-to-Chip dell’azienda, che fornisce fino a 600 GB/s di larghezza di banda bidirezionale.
La parte CPU (S-die) contiene 20 core Arm v9.2, divisi in due cluster: X925 e Cortex A725, con 32 MB di cache L3 e ulteriori 16 MB di L4 per velocizzare le interazioni tra i blocchi. Secondo Nvidia, il die della GPU è in grado di fornire fino a 1 petaFLOPS di calcoli FP4, o circa 31 teraFLOPS in FP32. In termini di prestazioni AI, questo è paragonabile alla RTX 5070 (il cui prezzo consigliato è di circa $ 550), ma la GB10 è notevolmente più efficiente: il suo consumo energetico è di 140 W contro i 250 W della 5070.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il vantaggio principale è la capacità di memoria: 128 GB di LPDDR5x contro i 12 GB della RTX 5070. Nonostante l’assenza di HBM, la memoria opera a 9400 MT/s e fornisce 273-301 GB/s di larghezza di banda. Questo è sufficiente per addestrare e riaddestrare modelli in cui la capacità è più importante della velocità di picco.
Secondo Nvidia, DGX Spark consente di riaddestrare modelli con un massimo di 70 miliardi di parametri ed eseguire inferenze su modelli con un massimo di 200 miliardi di parametri. Se necessario, è possibile combinare due dispositivi tramite la scheda di rete ConnectX-7 con due porte 200GbE, raddoppiando le capacità di elaborazione.
Il prezzo del nuovo prodotto parte da 2.999 dollari, rendendolo accessibile solo agli sviluppatori professionisti. Ma la cosa più importante è che l’architettura GB10 è compatibile con soluzioni di livello data center e i modelli testati su Spark non richiedono modifiche per l’implementazione industriale.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...