Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
100 milioni di utenti rimangono fedeli alla password 123456.

100 milioni di utenti rimangono fedeli alla password 123456.

Redazione RHC : 19 Novembre 2021 06:43

Ci risiamo, con un altra TOP10 delle password più utilizzate. Ma sembra che più veniamo regolarmente avvisati, più facciamo uno scorretto utilizzo della password.

NordPass ha pubblicato di recente un nuovo sondaggio che elenca le password più utilizzate nel 2021.

La password al più alto gradino del podio è 123456, la più comune al mondo, che viene utilizzata da oltre 100 milioni di utenti. 123456789 e 12345 occupano il secondo e il terzo posto in popolarità, sono utilizzati rispettivamente da 46 milioni e 32 milioni di persone.

B939cf 13a13e0757b44c898f6810e5950de7bd Mv2

Anche il sesso di una persona è importante nella scelta di una password. Ad esempio, le donne in generale usavano parole più positive e amorevoli come “sun” o “iloveyou”.

Nel frattempo, gli uomini tendono a utilizzare password sportive, in particolare password relative al calcio. In alcuni paesi, gli uomini usavano anche delle maledizioni verso le donne.

In India e Giappone, la password principale era la parola “password”, mentre in Indonesia, Portogallo, Spagna e Thailandia era “12345″. “Bell” è comunemente usata in Cile, Brasile, Sparta nella Repubblica Ceca, Marsiglia in Francia.

I ricercatori hanno sviluppato un indice di rischio che classifica i paesi in tre livelli di rischio: basso, medio e alto. L’indice è stato sviluppato in base al numero di perdite di password pro capite.

Nel 2021 ci sono stati circa 2,9 miliardi di casi di perdite in Russia, ovvero 19,9 perdite a persona. Segue la Repubblica Ceca con 6,2 pro capite, poi Francia – 6, Germania – 5,8 e chiude la Top 5 USA con 5,2 perdite pro capite.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...