Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
100 milioni di utenti rimangono fedeli alla password 123456.

100 milioni di utenti rimangono fedeli alla password 123456.

Redazione RHC : 19 Novembre 2021 06:43

Ci risiamo, con un altra TOP10 delle password più utilizzate. Ma sembra che più veniamo regolarmente avvisati, più facciamo uno scorretto utilizzo della password.

NordPass ha pubblicato di recente un nuovo sondaggio che elenca le password più utilizzate nel 2021.

La password al più alto gradino del podio è 123456, la più comune al mondo, che viene utilizzata da oltre 100 milioni di utenti. 123456789 e 12345 occupano il secondo e il terzo posto in popolarità, sono utilizzati rispettivamente da 46 milioni e 32 milioni di persone.

B939cf 13a13e0757b44c898f6810e5950de7bd Mv2

Anche il sesso di una persona è importante nella scelta di una password. Ad esempio, le donne in generale usavano parole più positive e amorevoli come “sun” o “iloveyou”.

Nel frattempo, gli uomini tendono a utilizzare password sportive, in particolare password relative al calcio. In alcuni paesi, gli uomini usavano anche delle maledizioni verso le donne.

In India e Giappone, la password principale era la parola “password”, mentre in Indonesia, Portogallo, Spagna e Thailandia era “12345″. “Bell” è comunemente usata in Cile, Brasile, Sparta nella Repubblica Ceca, Marsiglia in Francia.

I ricercatori hanno sviluppato un indice di rischio che classifica i paesi in tre livelli di rischio: basso, medio e alto. L’indice è stato sviluppato in base al numero di perdite di password pro capite.

Nel 2021 ci sono stati circa 2,9 miliardi di casi di perdite in Russia, ovvero 19,9 perdite a persona. Segue la Repubblica Ceca con 6,2 pro capite, poi Francia – 6, Germania – 5,8 e chiude la Top 5 USA con 5,2 perdite pro capite.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...