Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

1,4 miliardi di record di Tencent a rischio. La verità dietro l’ultima esplosione

Redazione RHC : 20 Ottobre 2024 18:08

Di recente, è emersa la notizia di un hacker noto con il nome di Fenice, il quale ha affermato di aver ottenuto accesso a un vasto database di Tencent, contenente un impressionante totale di 1,4 miliardi di record.

Questo database, in formato compresso di 44 GB, potrebbe arrivare a occupare fino a 500 GB una volta decompresso. Tra i dati contenuti si trovano informazioni sensibili, come indirizzi e-mail, numeri di cellulare e ID QQ. Analisi delle marche temporali e dei percorsi di archiviazione indicano che tali dati sono stati elaborati prima del 9 maggio 2023.

Tencent Holdings Limited (Cinese: 腾讯控股有限公司,SEHK: 700) è una società d’investimenti quotata alla borsa di Hong Kong, fondata nel 1998 da Ma Huateng. La società, che rappresenta uno dei principali conglomerati tech al mondo, fornisce servizi di comunicazione, cloud computing, intelligenza artificiale, multimedialità, pagamenti, e-commerce ed intrattenimento.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il QQ Security Center di Tencent ha prontamente reagito a queste affermazioni, sottolineando che nel corso degli ultimi due anni si sono ripetutamente verificate pubblicazioni di informazioni false da parte di hacker stranieri, spesso associate a cifre sempre più elevate riguardanti i dati presunti compromessi. Le versioni di questo attacco sono variate nel tempo, citando numeri come 700 milioni, 1,2 miliardi e, infine, 1,4 miliardi di record, e sono state in modo malizioso collegate a numerosi servizi Internet nazionali. Secondo QQ Security Center, tali informazioni sono frutto della manipolazione da parte di attori dell’industria nera, che hanno combinato dati storici e creato notizie fuorvianti.

    Il 14 agosto, l’account Weibo @KAATQin ha condiviso un articolo che contestava la veridicità delle affermazioni. “Negli ultimi due anni, false informazioni simili sono state ripetutamente diffuse da hacker stranieri,” ha dichiarato. “Le voci sono diventate sempre più allarmanti e i numeri citati continuano a crescere. Le varie versioni, che vanno da 700 milioni a 1,4 miliardi, sono state in modo ingannevole associate a molti prodotti Internet nazionali, non solo a Goose Factory, ma anche ad altri concorrenti. Invitiamo a non lasciarsi prendere dal panico.”

    In seguito, il direttore delle pubbliche relazioni del gruppo Tencent, @tencent张jun, ha ripubblicato il post su Weibo, commentando: “Ogni tanto, viene rilasciata una nuova versione di questa storia.”

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...