Redazione RHC : 7 Marzo 2023 09:45
Un attacco informatico ransomware su uno dei principali ospedali di Barcellona ha paralizzato il sistema informatico del centro che ha costretto la cancellazione di 150 operazioni non urgenti e fino a 3.000 controlli dei pazienti, hanno detto lunedì i funzionari.
L’attacco di domenica all’Hospital Clinic de Barcelona ha spento i computer dei laboratori, del pronto soccorso e della farmacia della struttura in tre centri principali e diverse cliniche esterne.
“Non possiamo fare alcuna previsione su quando il sistema tornerà alla normalità”, ha detto lunedì il direttore dell’ospedale Antoni Castells in una conferenza stampa. Ha detto che il piano di emergenza dell’ospedale avrebbe consentito loro di funzionare per diversi giorni, ma sperava che il sistema sarebbe stato riparato prima.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una dichiarazione del governo regionale della Catalogna afferma che l’Agenzia per la sicurezza informatica della regione sta lavorando per ripristinare il sistema. L’agenzia ha detto lunedì che l’attacco è stato orchestrato al di fuori della Spagna dalla cyber gang RansomHouse.
Il segretario per le telecomunicazioni del governo regionale, Segi Marcén, ha affermato che gli hacker non hanno finora presentato alcuna richiesta di riscatto, ma che non verrà pagato alcun denaro.
L’ufficio stampa dell’ospedale ha affermato che tutto il lavoro al momento è svolto su carta e che l’ospedale stava deviando i nuovi casi urgenti ad altri ospedali della città.
L’agenzia di stampa statale spagnola EFE ha affermato che l’attacco ha interrotto l’accesso ai registri dei pazienti e la comunicazione tra le unità.
Come stiamo vedendo, la criminalità informatica da profitto sta incessantemente sfruttando gli ospedali in quanto sa che il rischio per le vite umane è molto alto e si pagano i riscatti molto alla svelta.
Per questo in Italia occorrerebbe avviare un crash program per sanare le infrastrutture obsolescenti degli ospedali, o almeno mettere al sicuro con delle opportune protezioni perimetrali le componenti esposte su internet.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...