Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

160 milioni di dollari rubati dal market di criptovalute Wintermute

Redazione RHC : 23 Settembre 2022 07:53

Il market maker delle criptovalute Wintermute ha annunciato di essere stato colpito da un attacco hacker in cui gli aggressori sono riusciti a rubare più di 160 milioni di dollari.

Per Market Maker si definisce un Intermediario che si assume il compito di garantire, in via continuativa, la negoziabilità di determinati titoli. La figura del market maker è molto simile a quella del dealer in quanto, entrambi i soggetti si impegnano ad esporre proposte impegnative di acquisto e vendita su determinati titoli.

Tuttavia, mentre al dealer è consentito, in via del tutto discrezionale, sospendere per un certo periodo l’esposizione delle proposte negoziali, il market maker è obbligato a garantire senza interruzioni la possibilità di scambiare determinate quantità minime del titolo o dei titoli sui quali si è impegnato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’azienda assicura che rimane solvibile, tuttavia, nel prossimo futuro potrebbero verificarsi interruzioni del servizio, poiché verranno eseguiti lavori di ripristino. Si sottolinea che l’attacco non ha interessato le operazioni di Cefi e OTC.

Il market maker Wintermute fornisce liquidità su oltre 50 piattaforme e scambi di criptovaluta, comprese risorse come Binance, Coinbase, Kraken e Bitfinex.

Il capo di Wintermute, Evgeny Gaevoy , ha affermato che la compagnia è pronta a considerare quello che è successo come un incidente da parte di un hacker etico.

Cioè, i rappresentanti dell’azienda sono pronti a pagare all’hacker una ricompensa per la scoperta e sfruttamento della vulnerabilità senza alcuna conseguenza legale. Tuttavia, non è ancora chiaro se l’attaccante stesso sia interessato a restituire i fondi sottratti a Wintermute.

Il portafoglio dell’hacker è noto per contenere attualmente circa 47,7 milioni di dollari di asset. Il resto dei fondi viene ritirato nel pool di liquidità “3CRV” di Curve Finance, dove sarà difficile tracciare o congelare.

Sebbene finora ci siano pochi dettagli tecnici sull’attacco stesso, gli esperti di sicurezza delle informazioni e Gaeva ritengono che, molto probabilmente, l’attaccante abbia utilizzato un bug nello strumento Profanity, per il quale è già disponibile un exploit PoC. Profanity è un generatore di indirizzi Ethereum leggibili dall’uomo (i cosiddetti indirizzi vanity) contenenti parole, nomi o frasi. Inoltre, l’autore del progetto l’ha abbandonato alcuni anni fa.

Va detto che gli analisti che hanno scoperto di recente la vulnerabilità di Profanity hanno affermato che gli aggressori l’hanno già utilizzata per rubare circa 3,3 milioni di dollari. Hanno esortato tutti a smettere di usare Profanity il prima possibile, a non tenere i fondi nei portafogli creati con questo progetto e a spostare immediatamente le risorse altrove.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...