Redazione RHC : 15 Novembre 2024 08:12
Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino ha messo in vendita una violazione dei dati che presumibilmente includono informazioni sensibili di clienti italiani.
Non sappiamo ancora di quale azienda si parli ma il record sembra essere composto da id_cliente, nome, note, piva, email, azienda, cognome, password, telefono, cellulare, eliminato, codice_cliente, codice_fiscale, indirizzo_recapito, indirizzo_residenza, iscritto_newsletter. Tali campi lasciano pensare ad un sito di e-commerce online.
Nel post pubblicato, l’attore della minaccia, identificato con il nickname “dumpster“, sostiene di possedere un database di 180.000 contatti italiani. L’attaccante ha fornito un campione dei dati su Pastebin e ha dichiarato di accettare pagamenti tramite escrow.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attori di minaccia sembrano puntare a una vasta azienda o organizzazione italiana, data la quantità di dati personali dichiarati. Tale obiettivo può includere aziende operanti a livello nazionale con centinaia o migliaia di clienti. Tuttavia, non è stato ancora possibile confermare se i dati appartengano a una specifica azienda.
Se i dati fossero autentici, la loro esposizione comporterebbe seri rischi per le persone coinvolte, tra cui furto d’identità, attacchi di phishing mirati e altre forme di frode informatica. La presenza di password e contatti personali aumenta la vulnerabilità delle vittime a ulteriori attacchi.
La potenziale violazione rappresenta un serio rischio per la privacy dei cittadini italiani e sottolinea la necessità di misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali. RHC Dark Lab seguirà l’evolversi della situazione per pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci fossero aggiornamenti sostanziali. Se ci sono persone a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in forma anonima, possono utilizzare l’e-mail criptata dell’informatore.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006