Redazione RHC : 4 Agosto 2021 19:54
Un hacker sta distribuendo gratuitamente (per la promuovere il suo mercato underground) un file contenente quasi un milione di carte bancarie.
Si tratta di un totale di 40.000 coordinate bancarie di francesi che sono state interessate da questa fuga di dati, secondo Zataz, un blog specializzato in sicurezza informatica gestito dall’esperto Damien Bancal.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre alla Francia, sarebbero interessati anche Marocco, Italia, Turchia, Stati Uniti e Canada.
In dettaglio, il database contiene l’identità del titolare, il suo indirizzo postale ed elettronico, le 16 cifre delle carte bancarie, le date di validità e il codice CVV (crittogramma visivo sul retro).
In alcuni casi viene riportato anche il telefono o l’indirizzo IP. Le informazioni sono state raccolte tra il 2018 e il 2019. L’origine di queste preziose informazioni non è nota.
Questo database è un campione gratuito per incoraggiare gli acquirenti a interessarsi al negozio hacker, spiega Damien Bancal.
In totale, sul suo sito, l’autore del reato offre i dati di 2,6 milioni di carte bancarie per circa 6 dollari l’unità, ovvero al cambio attuale circa 5 euro.
Qualche settimana fa, cybermalveillance.gouv.fr, il sistema nazionale di assistenza per le vittime di attacchi informatici, ha avvertito in un comunicato stampa di un’esplosione di phishing bancario .
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...