Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

2 milioni App nel Play Store contenevano malware ed adware

Redazione RHC : 20 Giugno 2022 07:10

I ricercatori hanno trovato degli adware e dei malware nel Google Play Store progettati per rubare informazioni. Almeno cinque di queste app sono ancora disponibili nello store e sono state scaricate dsa oltre due milioni di utenti.

Un rapporto di Doctor Web afferma che nel maggio 2022 degli adware e dei trojan per il furto di dati erano tra le minacce Android più comuni. 

Inoltre, nel Google Play Store sono state trovate molte app spia che possono rubare informazioni dalle notifiche di altre app. Tale malware si concentra principalmente sull’ottenimento di codici 2FA e sul rilevamento degli account di altre persone.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tra le tante minacce che sono riuscite a infiltrarsi nel Google Play Store, le seguenti cinque sono ancora disponibili:

  • PIP Pic Camera Photo Editor: 1.000.000 di download, un malware che si maschera da software di modifica delle immagini ma in realtà ruba le credenziali utente di Facebook;
  • Wild & Exotic Animal Wallpaper: 500.000 download, un trojan adware che cambia icona e nome nel SIM Tool Kit e si aggiunge all’elenco di esclusione per non risparmiare la carica della batteria;
  • ZodiHoroscope – Fortune Finder: 500.000 download, ruba le credenziali di Facebook inducendo gli utenti a inserirle (presumibilmente per disabilitare gli annunci in-app);
  • PIP Camera 2022: 50.000 download, dirotta gli account Facebook con il pretesto dei filtri della fotocamera;
  • Magnifier Flashlight: 10.000 download, malware adware che mostra video e banner pubblicitari statici.

Vale la pena dire che gli esperti di Cyble hanno recentemente pubblicato anche un rapporto sul malware nel Google Play Store. 

Sono riusciti a trovare il Trojan bancario Hydra nell’app store, che ha recentemente attaccato gli utenti europei.

Ora il malware si è travestito da gestore dei documenti PDF, che ha le funzioni di convertire il testo in PDF e di scansionare i codici QR, il quale ha oltre 10.000 download.

Gli analisti di Cyble scrivono che l’applicazione dannosa era nel Google Play Store fino al 9 giugno 2022, dopodiché è stata rimossa, ma potrebbe ancora essere trovata in directory non ufficiali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...