Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

20 milioni di utenti italiani WhatsApp in vendita nelle underground scoperti da RHC

Redazione RHC : 12 Luglio 2022 16:16

Non è una novità che esistono nei black market informazioni in vendita di account whatsapp e spesso i post sui forum underground vengono ciclicamente pubblicati.

Siamo partiti da un post sulla vendita di 1 milione di numeri WhatsApp delle FIlippine sul noto forum underground BreachForums nella giornata dell’11 di luglio segnalato da @sonoclaudio, per poi comprendere che il problema è veramente enorme.

Per prima cosa, la community di RHC ha contattato il venditore, uno tra i tanti che è in possesso di questo genere di informazioni e le vende nei mercati underground.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Gli abbiamo chiesto se tra le informazioni in suo possesso erano presenti numeri telefonici di italiani e ci ha detto che disponeva di 50 milioni di numeri di italiani presenti su WhatsApp.

In sintesi si parla di tutta (o quasi tutta) la base utenti di Whatsapp in quanto ad oggi in Italia siamo circa 60 milioni di persone.

Questi numeri di telefono vengono messi in vendita per 1500 dollari per ogni milione di occorrenze, relativamente a qualsiasi paese, ma essendo solamente numeri di telefono, è possibile effettuare alcune attività di social engineering ma non quelle più pericolose.

Siamo quindi andati oltre e abbiamo chiesto se aveva un subset di dati che potessero fornirci l’associazione tra nominativo e numero telefonico. Il venditore ci ha risposto che relativamente all’Italia, aveva a disposizione solamente 20 milioni di utenti.

20 milioni di utenti vuol dire quasi la metà della base utente di Whatsapp e stiamo parlando di numeri enormi, considerando che avendo questa “correlazione”, è possibile risalire ai numeri di telefono di politici, giornalisti, dissidenti e attivisti.

Ricordiamo che in un passato, RHC aveva pubblicato un articolo simile, dove aveva individuato un altro venditore che era in possesso 24 milioni di account WhatsApp di persone italiane e questo fa comprendere che il fenomeno è su vasta scala nelle underground.

Abbiamo chiesto quindi i prezzi al venditore che ci ha detto che tutto il blocco completo dei 20 milioni di record afferenti agli italiani costa 500.000 dollari, fino ad arrivare a 200 dollari per dei sotto blocchi di 20.000 record.

La domanda che vi starete ponendo è: c’è stato un databreach di Whatsapp?

Probabilmente no, e potrebbero trattarsi di vecchi dati. Ma d’altra parte, quante persone tra le vostre amicizie ha mai cambiato nome o numero di telefono negli ultimi 2 anni?

Questo fenomeno ci consente di comprendere come correlando i dati di altre fonti sia possibile ricreare altri dataset, probabilmente non precisi al “bit”, ma sui grandi volumi molto attendibili ed utilizzabili per moltissime frodi in particolare per phishing, smishing e vishing.

Ora facciamo un esercizio per casa. Avendo in mano i seguenti dataleak/databreach:

  • Il data leak di linkedIn di 70 milioni di utenze del 2021
  • il databreach di facebook dei 533 milioni di utenti del 2021
  • 20.000 account whatsapp acquistati da questo venditore
  • Dati del passato databreach alla ULSS6 Euganea pubblicati da LockBit 2.0

Cosa ci potremmo fare?

Quanti saranno gli utenti sui quali troveremo una precisa correlazione tra tutte le fonti dati?

Che idee vi possono venire in mente per minare dal più profondo una persona in modo mirato e avviare una frode telematica?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...