Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1

Giorno: Febbraio 10, 2022

Baldoni: “puntiamo al rientro dei cervelli”. Ma quanto guadagna un ethical hacker all’estero?

Il cambio di rotta è finalmente tracciato, anche se ci vorrà tempo per apprezzare dei risultati concreti. Nel mentre, sia con la realizzazione del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico (PSNC), la nascita dell’Agenzia di Cibersicurezza nazionale (ACN), l’avvio dei laboratorio del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN) e le iniziative quali il CyberChallenge.IT e OliCyber, si sta puntando in alto, per cambiare drasticamente il modo di affrontare la sicurezza informatica in Italia e di questo, dobbiamo esserne tutti orgogliosi. Ci troviamo in un momento difficile, dove le nostre infrastrutture giornalmente vengono bersagliate da una guerra informatica senza confini geografici, che non

PwnKit: il bug universale su Linux di privilege escalation, vecchio di 12 anni.

Una vulnerabilità nel componente pkexec di Polkit identificato come CVE-2021-4034 (PwnKit) è stata scoperta dal team di ricerca di Qualys, ed è presente nella configurazione predefinita di tutte le principali distribuzioni Linux e può essere sfruttata per ottenere privilegi di root completi sul sistema, avvertono oggi i ricercatori.https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html Parte del framework dell’applicazione open source Polkit che negozia l’interazione tra processi privilegiati e non privilegiati, pkexec consente a un utente autorizzato di eseguire comandi come un altro utente. Il corretto sfruttamento di questa vulnerabilità consente a qualsiasi utente senza privilegi di ottenere i privilegi di root sull’host vulnerabile. I ricercatori sulla sicurezza di

Continuano gli attacchi informatici ai terminal petroliferi. Colpite la SAE-invest e la Evos.

I terminal petroliferi europei continuano a subire attacchi informatici. In precedenza, avevamo riferito di attacchi alle compagnie petrolifere tedesche Oiltanking e Mabanaft e ai terminal del centro commerciale petrolifero europeo Amsterdam-Rotterdam-Anversa. Ora la società belga SEA-Invest e l’olandese Evos hanno segnalato attacchi informatici ai loro sistemi. Gli incidenti hanno interrotto le operazioni delle società nei porti europei e africani. Secondo gli esperti di sicurezza informatica, non è stata ancora trovata alcuna prova che gli attacchi informatici siano stati coordinati. Secondo Evos, l’impatto dell’incidente è limitato ai porti di Terneuzen, Gand e Malta. Gli attacchi a SEA-Invest ed Evos potrebbero avere un impatto

Meta fa dietro-front e non lascerà l’Europa. Tanto non ci aveva creduto nessuno.

Meta (ex Facebook) ha chiarito i suoi commenti nel suo rapporto annuale sulla “presunta” chiusura di Facebook e Instagram in Europa se verrà vietato trasferire, archiviare ed elaborare i dati degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. Secondo Meta, la società è tenuta per legge a informare gli investitori sui rischi significativi. La continua incertezza sui meccanismi di trasferimento dei dati tra l’UE e gli Stati Uniti minaccia la capacità di servire i consumatori europei e di fare affari in Europa. “Meta non vorrebbe lasciare l’Europa e qualsiasi rapporto che suggerisca che lo stiamo facendo semplicemente non è vero. Come altre

L’italiana Torello è tata colpita dal ransomware LockBit 2.0.

LockBit colpisce ancora una realtà italiana. Questa volta si tratta della Torello di Montoro (AV), storica realtà imprenditoriale nata nel 1975, la quale opera nel campo dei servizi per l’autotrasporto, la logistica e la distribuzione. L’azienda nasce dall’intuizione imprenditoriale di Nicola Torello ed è oggi gestita dai figli Umberto, Concetta e Antonio con gli stessi princìpi con la quale è nata. Un uomo solo ha reso possibile tutto questo iniziando un’avventura che, con piacere e orgoglio, tutti noi portiamo ogni giorno in Europa. Grandi aziende di produzione e distribuzione – nazionali ed internazionali – hanno scelto Torello come loro vettore privilegiato. L’unione

Categorie