Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Giorno: Luglio 14, 2022

Un database di dati di 12.000 medici italiani in vendita nelle underground per 150 euro

Come avevamo riportato nella giornata di oggi, sul noto forum underground BreachForums è stato messo in vendita un database FinTech contenente impiegati, imprenditori e dirigenti di aziende italiane. Il venditore aveva anche riportato di essere in possesso di un database contenente informazioni di medici italiani anche se non aveva specificato costi e quantità. Abbiamo scritto al venditore chiedendo di quanti record si trattasse e i relativi costi e ci ha risposto che: il database Fintech contiene 3890 record e viene messo in vendita a 50 euro; il database contenente informazioni di medici italiani contiene 12.600 record e viene messo in vendita per

Dati di impiegati italiani di aziende Fintech in vendita su BreachForums

Sul noto e famigerato forum underground BreachForums, è stato pubblicato nella giornata di ieri un post che mette in vendita informazioni di contatto relative ad imprenditori, dipendenti, CEO di note aziende italiane. Il post è stato reso noto da Michele Pinassi della community di Red Hot Cyber e dalle informazioni pubblicate e dai controlli svolti, sembrerebbe che si tratti di un database autentico. Tale database potrebbe essere l’ennesimo frutto di una ricostruzione di informazioni incrociando diverse fonti dati come i nominativi associati a numeri di telefoni di whatsapp e i dataleak di Linkedin, anche se non possiamo riportarlo con certezza. Queste informazioni

Pac-Man contro BlackCat, chi vincerà? Bandai Namco colpita dal ransomware

Bandai Namco ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e che gli hacker hanno avuto accesso alle informazioni riservate.  La società ha affermato che stava indagando sul caso, anche se ha notato che c’era la possibilità che “Informazioni sui clienti nelle regioni asiatiche (escluso il Giappone)” fossero presenti sui server e sui computer violati dai criminali informatici. A violare l’azienda è stato il gruppo ALPHV (noto anche come BlackCat), che abbiamo incontrato recentemente a proposito dell’attacco informatico all’Università di Pisa seguito giorno dopo giorno da Red Hot Cyber. Bandai Namco Entertainment Inc. è un editore di videogiochi multinazionale giapponese con sede

Italia non aver paura del ransomware. Andiamo tutti a scuola di Crisis Management

Autore: Massimiliano Brolli Contrariamente a quanto succede in Italia, molte aziende estere non hanno paura degli incidenti informatici e riescono a diffondere all’interno delle proprie pagine web dei comunicati che informano passo passo gli utenti su come l’azienda sta affrontando una crisi informatica, senza alcuna paura. Con trasparenza. Il caso di APETITO Questo caso che analizzeremo è molto recente e parla dell’azienda APETITO in Gran Bretagna, la quale si occupa di fornire pasti ad organizzazioni (ospedali, case di cura, mense scolastiche e anziani), la quale ha diffuso fin dal 26 giugno informazioni sull’attacco informatico che si è palesato oggi, esattamente 20 giorni

400 incidenti su veicoli con sistemi di guida assistita nell’ultimo anno in USA

Secondo le statistiche pubblicate a giugno dalle autorità di regolamentazione della sicurezza statunitensi, le case automobilistiche hanno segnalato quasi 400 incidenti di veicoli con sistemi di assistenza alla guida parzialmente automatizzati, di cui 273 che coinvolgono Tesla. La National Highway Traffic Safety Administration ha messo in guardia dall’utilizzare i numeri per confrontare le case automobilistiche. Le case automobilistiche hanno segnalato incidenti dal luglio dello scorso anno al 15 maggio su ordine dell’agenzia, che sta esaminando ampiamente tali incidenti per la prima volta. “Man mano che raccogliamo più dati, NHTSA sarà in grado di identificare meglio eventuali rischi o tendenze emergenti e saperne

La Russa creerà il suo App Store Nazionale.

“Sovranità Nazionale” e “dipendenza dagli altri stati”. Questi sono gli argomenti che vanno per la maggiore oggi. Dopo le sanzioni la Russia sta costruendo tecnologia per poter non più dipendere dagli Stati Uniti e dall’occidente e ora è il turno dell’App Store per le App Mobile. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato venerdì in sessione plenaria una legge sul rafforzamento della protezione dei dati personali, una delle cui disposizioni prevede la creazione di un negozio di applicazioni mobili russo. Lo riporta RIA Novosti. Il documento di legge rileva che lo store sarà preinstallato sui dispositivo. Il Ministero dello Sviluppo Digitale controllerà e approverà l’elenco

Regno Unito: repressione della pedopornografia o inizio di una nuova era di sorveglianza di massa?

Le aziende tecnologiche potrebbero essere multate di 25 milioni di dollari o del 10% del fatturato annuo se non mettono in atto i giusti meccanismi per la scansione di materiale pedopornografico (CSAM) nei messaggi crittografati end-to-end (E2EE). Il Regno Unito ha modificato la sua Internet Security Bill. Gli emendamenti sono ora in fase di approvazione in Parlamento. In base alle modifiche, i fornitori britannici e stranieri di “servizi regolamentati da utente a utente” devono segnalare alla National Crime Agency del Regno Unito la diffusione di contenuti relativi allo sfruttamento e all’abuso sessuale di minori (CSEA). Le aziende devono sviluppare software in grado di decrittare i messaggi E2EE per rilevare

Categorie