Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
3 miliardi di dollari chiesti ad OpenAI e Microsoft per aver rubato le informazioni da internet

3 miliardi di dollari chiesti ad OpenAI e Microsoft per aver rubato le informazioni da internet

Redazione RHC : 4 Luglio 2023 10:38

Sedici querelanti anonimi hanno intentato un’azione legale collettiva contro OpenAI e Microsoft. I querelanti chiedono un risarcimento di 3 miliardi di dollari perché le società avrebbero rubato “enormi quantità di informazioni personali” agli utenti di Internet addestrando ChatGPT attraverso i loro dati senza il loro consenso.

La causa è stata intentata il 28 giugno 2023 presso il tribunale federale di San Francisco, in California. La causa sostiene che OpenAI abbia segretamente “rubato 300 miliardi di parole da Internet” senza registrarsi come broker di dati o ottenere il consenso da parte di nessuno. Microsoft, a sua volta, è un importante cliente e partner aziendale di OpenAI, e concede in licenza la tecnologia AI dell’azienda per miliardi di dollari.

La causa paragona OpenAI a un’altra società di intelligenza artificiale, Clearview AI, che in precedenza aveva fatto notizia raccogliendo informazioni su persone da Internet senza il loro esplicito consenso. Clearview AI ha raccolto foto dai social network per creare uno strumento di riconoscimento facciale per le forze dell’ordine.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per questo motivo, Clearview AI è stata citata in giudizio da diverse parti, tra cui l’American Civil Liberties Union (ACLU), e la società alla fine ha risolto la questione interrompendo l’offerta di servizi a privati ​​e aziende negli Stati Uniti lo scorso anno.

Nella causa sono presenti anche i popolari strumenti di intelligenza artificiale sviluppati da OpenAI e utilizzati da Microsoft, inclusi i modelli linguistici GPT 3.5 e 4.0, la rete neurale Dall-E e il modello di sintesi vocale Vall-E.

La causa elenca le varie attività Internet dei querelanti nel corso degli anni, affermando che “non hanno consentito a terzi di utilizzare le loro informazioni personali per la formazione sull’IA” e che le società hanno rubato i loro dati personali da un ampio gamma di applicazioni e piattaforme online per l’apprendimento dei prodotti”.

I dati presumibilmente rubati da OpenAI includono nomi, dettagli di contatto, indirizzi e-mail, informazioni di fatturazione, informazioni sui social media, registri di chat, telemetria, dati di analisi e cookie.

“Gli imputati si sono arricchiti ingiustamente attraverso il furto di identità perché la loro attività di intelligenza artificiale da miliardi di dollari, incluso ChatGPT e così via, è stata costruita sulla raccolta e la monetizzazione dei dati personali degli utenti di Internet”, afferma la causa. “Pertanto, i querelanti hanno diritto al risarcimento dei danni e/o alla restituzione, che rappresentano il valore dei dati rubati e/o la loro quota dei profitti ricevuti dai convenuti”.

La causa chiede di vietare a OpenAI e Microsoft di violare la privacy, nonché di adottare ulteriori misure. Fase uno: divulgare quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati. Fase due: seguire il codice etico e risarcire i querelanti per i dati rubati. La causa afferma inoltre che gli utenti di Internet dovrebbero avere il diritto di rinunciare a qualsiasi raccolta di dati e qualsiasi raccolta illegale di informazioni dovrebbe cessare.

Inoltre, la causa menziona anche la possibile “minaccia esistenziale” rappresentata dall’IA senza “l’intervento immediato dei legislatori”. I querelanti citano recenti inviti all’azione di persone di alto profilo che chiedono la sospensione o l’adeguamento della formazione sull’IA il prima possibile.

Ne sono un esempio il divieto di utilizzo di ChatGPT in Italia, nonché una lettera aperta indirizzata a tutti i laboratori coinvolti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. In questo messaggio, gli esperti hanno chiesto una sospensione immediata dello sviluppo e della formazione di IA più potenti di GPT-4, almeno per sei mesi.

La lettera è stata firmata da molte persone famose coinvolte nello sviluppo e nella tecnologia dell’IA, tra cui: il co-fondatore di OpenAI Elon Musk, un matematico, cibernetico e scienziato informatico, meglio conosciuto per il suo lavoro nel campo dell’intelligenza artificiale, così come il co-fondatore di Apple Steve Wozniak, Head of Stability AI Emad Mostrak, il pioniere della ricerca AI Stuart Russell e il fondatore di Geometric Intelligence Gary Markus.

“La diffusione dell’intelligenza artificiale, è una minaccia esistenziale a meno che non sia ragionevolmente limitata dalle nostre leggi e norme sociali. L’attività degli imputati e la pratica dello scraping di dati solleva questioni legali ed etiche fondamentali che devono essere considerate. Far rispettare la legge non equivarrà a soffocare l’innovazione dell’IA, ma piuttosto a garantire un futuro sicuro ed equo per tutti”, concludono i querelanti.

Vale la pena notare che questa non è la prima causa intentata contro OpenAI e Microsoft. Ad esempio, all’inizio di quest’anno un’altra azione legale collettiva intentata dai programmatori di GitHub sostiene che lo strumento GitHub Copilot AI di Microsoft abbia violato le licenze open source e utilizzato il loro codice per la formazione senza autorizzazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...