Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 17:35
Secondo la dichiarazione della società americana Yum! Brands, Inc., che possiede marchi come KFC, Pizza Hut e Taco Bell, sono stati chiusi quasi 300 fast food nel Regno Unito a causa di un recente attacco ransomware. La dichiarazione è stata pubblicata il 18 gennaio.
Yum! ha affermato che l’incidente ha interessato “alcuni sistemi informatici” e sono trapelati dati dalle reti interne dell’azienda.
L’indagine è in corso e i rappresentanti dell’azienda assicurano che “in questa fase non ci sono prove che i database dei clienti siano stati rubati”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La società ha affermato di aver prontamente “avviato i protocolli di risposta, inclusa l’implementazione di misure di contenimento come la messa offline di alcuni sistemi e l’implementazione di una tecnologia di monitoraggio migliorata”.
Sono stati coinvolti anche esperti di terze parti in cybersecurity e forensics.
“Meno di 300 ristoranti nel Regno Unito sono rimasti chiusi per un solo giorno, ma sono tutti attualmente aperti”, ha affermato la società, aggiungendo di essere “attivamente impegnata in un ripristino completo dei sistemi danneggiati, che dovrebbe essere in gran parte completato nei prossimi giorni”.
Le pubblicazioni straniere hanno chiesto a Yum! se avessero pagato il riscatto agli intrusi penetrati nel sistema, ma non è stata fornita una risposta concreta:
“Sebbene questo incidente abbia causato interruzioni temporanee, al momento non ci sono interruzioni ai ristoranti. Questo evento non avrà un effetto negativo sostanziale sull’attività, sulle operazioni o sui risultati finanziari della società”, si legge nella nota.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...