Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 17:35
Secondo la dichiarazione della società americana Yum! Brands, Inc., che possiede marchi come KFC, Pizza Hut e Taco Bell, sono stati chiusi quasi 300 fast food nel Regno Unito a causa di un recente attacco ransomware. La dichiarazione è stata pubblicata il 18 gennaio.
Yum! ha affermato che l’incidente ha interessato “alcuni sistemi informatici” e sono trapelati dati dalle reti interne dell’azienda.
L’indagine è in corso e i rappresentanti dell’azienda assicurano che “in questa fase non ci sono prove che i database dei clienti siano stati rubati”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La società ha affermato di aver prontamente “avviato i protocolli di risposta, inclusa l’implementazione di misure di contenimento come la messa offline di alcuni sistemi e l’implementazione di una tecnologia di monitoraggio migliorata”.
Sono stati coinvolti anche esperti di terze parti in cybersecurity e forensics.
“Meno di 300 ristoranti nel Regno Unito sono rimasti chiusi per un solo giorno, ma sono tutti attualmente aperti”, ha affermato la società, aggiungendo di essere “attivamente impegnata in un ripristino completo dei sistemi danneggiati, che dovrebbe essere in gran parte completato nei prossimi giorni”.
Le pubblicazioni straniere hanno chiesto a Yum! se avessero pagato il riscatto agli intrusi penetrati nel sistema, ma non è stata fornita una risposta concreta:
“Sebbene questo incidente abbia causato interruzioni temporanee, al momento non ci sono interruzioni ai ristoranti. Questo evento non avrà un effetto negativo sostanziale sull’attività, sulle operazioni o sui risultati finanziari della società”, si legge nella nota.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...