
Redazione RHC : 14 Luglio 2022 07:00
Secondo le statistiche pubblicate a giugno dalle autorità di regolamentazione della sicurezza statunitensi, le case automobilistiche hanno segnalato quasi 400 incidenti di veicoli con sistemi di assistenza alla guida parzialmente automatizzati, di cui 273 che coinvolgono Tesla.
La National Highway Traffic Safety Administration ha messo in guardia dall’utilizzare i numeri per confrontare le case automobilistiche. Le case automobilistiche hanno segnalato incidenti dal luglio dello scorso anno al 15 maggio su ordine dell’agenzia, che sta esaminando ampiamente tali incidenti per la prima volta.
“Man mano che raccogliamo più dati, NHTSA sarà in grado di identificare meglio eventuali rischi o tendenze emergenti e saperne di più sulle prestazioni di queste tecnologie nel mondo reale”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha affermato Steven Cliff, amministratore dell’agenzia.
La prima azienda a subire il maggior numero di incidenti è stata la Tesla e si sono verificati mentre i veicoli utilizzavano il pilota automatico, la “guida completamente autonoma”, il controllo della velocità di crociera sensibile al traffico o altri sistemi di assistenza alla guida che hanno un certo controllo sulla velocità e sullo sterzo.
L’azienda dispone di circa 830.000 veicoli con tali sistemi sulle strade.
La seconda che ha riportato incidenti è stata Honda, ma Honda afferma di avere circa sei milioni di veicoli sulle strade degli Stati Uniti con tali sistemi. Subaru è stata la terza seguite dalle altre.
A giugno 2021, NHTSA ha detto a più di 100 case automobilistiche e società di tecnologia di guida autonoma di segnalare incidenti gravi entro un giorno dalla loro conoscenza e di rivelare incidenti meno gravi entro il 15° giorno del mese successivo. L’agenzia sta valutando come funzionano i sistemi e se potrebbero essere necessarie nuove normative.
NHTSA ha anche affermato che cinque persone sono rimaste uccise negli incidenti che hanno coinvolto i sistemi di assistenza alla guida e sei sono rimaste gravemente ferite. Anche il numero di incidenti di Tesla potrebbe essere elevato perché utilizza la telematica per monitorare i suoi veicoli e ottenere rapporti sugli incidenti in tempo reale.
Altre case automobilistiche non hanno tale capacità, quindi i loro rapporti potrebbero essere più lenti o gli arresti anomali potrebbero non essere segnalati affatto, ha affermato NHTSA. Gli incidenti di Tesla hanno rappresentato quasi il 70% dei 392 segnalati da circa 12 case automobilistiche. Sebbene la casa automobilistica di Austin, in Texas, chiami i suoi sistemi Autopilot e “Full Self-Driving”, afferma che i veicoli non possono guidare da soli e i conducenti devono essere pronti a intervenire in ogni momento.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...