Redazione RHC : 16 Dicembre 2022 08:00
Come sempre riportiamo all’attenzione, i criminali informatici di oggi non sono i “singoli” hacker del passato. Kevin Mitnick, Gary McKinnon o Jhonatan James, erano solo persone che volevano lasciare un segno della loro capacità, magari facendo qualche quattrino. Ma oggi si tratta invece di “aziende” strutturate militarmente orientate ad uno specifico business: il cybercrime da profitto.
La polizia spagnola denuncia l’arresto di 55 membri delle Black Panthers (“Pantera nere), compreso uno dei suoi leader. Le forze dell’ordine affermano che il gruppo di hacker si è specializzato nel carding di SIM, utilizzando l’ingegneria sociale, il vishing (voice phishing) e il phishing.
Secondo gli inquirenti, Black Panthers aveva una struttura chiara, dove ogni cellula era responsabile di un tipo specifico di truffa: il già citato social engineering, vishing, phishing e carding. Il leader arrestato del gruppo ha coordinato il lavoro di queste “divisioni“, ha reclutato nuovi membri e muli.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Il gruppo criminale era una struttura a più livelli costituita da cellule operative interconnesse e delimitate, la cui divisione dei compiti è stata costruita sulla base della conoscenza, dell’esperienza e dell’accesso alle informazioni rubate”
ha affermato la polizia in una nota.
Il profilo principale dei Black Panthers era quello di compiere attacchi come la sostituzione delle SIM card, ovvero trasferendo i numeri di telefono delle vittime sui dispositivi degli aggressori. Trasferendo a se stessi il numero di qualcun altro, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai messaggi di testo della vittima e potrebbero utilizzarlo per aggirare l’autenticazione a due fattori dei conti bancari (e successivamente svuotarli).
I truffatori hanno utilizzato una combinazione di phishing, vishing e inoltro di chiamata per rubare le carte SIM di altre persone, fingendosi vittime nelle conversazioni con gli specialisti del supporto dell’operatore di telefonia mobile. Allo stesso tempo, in alcuni casi, i truffatori si sono finti tecnici e hanno attaccato le stesse società di telecomunicazioni, cercando di rubare le credenziali dei loro dipendenti. La polizia spiega che questo ha permesso agli hacker di accedere alla base degli operatori telefonici e ha permesso loro di ottenere i dati personali delle vittime facendo loro stessi schede SIM duplicate.
Si dice anche che il gruppo sia stato piuttosto attivo sul dark web, dove una cellula di Black Panthers ha acquistato ID rubati e dettagli di carte bancarie per criptovalute. Gli hacker hanno utilizzato questi dati per acquistare vari articoli di lusso dai negozi online e poi rivenderli come oggetti di seconda mano ad ignari acquirenti, riciclando di fatto denaro.
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006