Redazione RHC : 16 Dicembre 2022 08:00
Come sempre riportiamo all’attenzione, i criminali informatici di oggi non sono i “singoli” hacker del passato. Kevin Mitnick, Gary McKinnon o Jhonatan James, erano solo persone che volevano lasciare un segno della loro capacità, magari facendo qualche quattrino. Ma oggi si tratta invece di “aziende” strutturate militarmente orientate ad uno specifico business: il cybercrime da profitto.
La polizia spagnola denuncia l’arresto di 55 membri delle Black Panthers (“Pantera nere), compreso uno dei suoi leader. Le forze dell’ordine affermano che il gruppo di hacker si è specializzato nel carding di SIM, utilizzando l’ingegneria sociale, il vishing (voice phishing) e il phishing.
Secondo gli inquirenti, Black Panthers aveva una struttura chiara, dove ogni cellula era responsabile di un tipo specifico di truffa: il già citato social engineering, vishing, phishing e carding. Il leader arrestato del gruppo ha coordinato il lavoro di queste “divisioni“, ha reclutato nuovi membri e muli.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Il gruppo criminale era una struttura a più livelli costituita da cellule operative interconnesse e delimitate, la cui divisione dei compiti è stata costruita sulla base della conoscenza, dell’esperienza e dell’accesso alle informazioni rubate”
ha affermato la polizia in una nota.
Il profilo principale dei Black Panthers era quello di compiere attacchi come la sostituzione delle SIM card, ovvero trasferendo i numeri di telefono delle vittime sui dispositivi degli aggressori. Trasferendo a se stessi il numero di qualcun altro, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai messaggi di testo della vittima e potrebbero utilizzarlo per aggirare l’autenticazione a due fattori dei conti bancari (e successivamente svuotarli).
I truffatori hanno utilizzato una combinazione di phishing, vishing e inoltro di chiamata per rubare le carte SIM di altre persone, fingendosi vittime nelle conversazioni con gli specialisti del supporto dell’operatore di telefonia mobile. Allo stesso tempo, in alcuni casi, i truffatori si sono finti tecnici e hanno attaccato le stesse società di telecomunicazioni, cercando di rubare le credenziali dei loro dipendenti. La polizia spiega che questo ha permesso agli hacker di accedere alla base degli operatori telefonici e ha permesso loro di ottenere i dati personali delle vittime facendo loro stessi schede SIM duplicate.
Si dice anche che il gruppo sia stato piuttosto attivo sul dark web, dove una cellula di Black Panthers ha acquistato ID rubati e dettagli di carte bancarie per criptovalute. Gli hacker hanno utilizzato questi dati per acquistare vari articoli di lusso dai negozi online e poi rivenderli come oggetti di seconda mano ad ignari acquirenti, riciclando di fatto denaro.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...