Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 14:22
Esistono quasi 71 milioni di credenziali di accesso univoche trovate online per siti come Facebook, Roblox, eBay e Yahoo. La fuga di notizie circola in Internet da almeno quattro mesi ed è stata segnalata dal ricercatore Troy Hunt di Have I Been Pwned? (HIBP).
I database sono stati pubblicati sul noto mercato underground Breach Forum che vende credenziali compromesse. Di seguito i punti focali di questa massiccia perdita di dati:
Hunt sottolinea che di solito non presta attenzione a tali fughe di notizie perché spesso sono semplicemente password riconfezionate precedentemente pubblicate da precedenti campagne dannose. Tuttavia, questa volta il ricercatore ha scoperto circa 25 milioni di password che non erano mai state divulgate in precedenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che le password nell’array sono presentate in testo semplice. Ciò è insolito per le violazioni dei siti Web, in cui le credenziali vengono generalmente sottoposte ad hashing crittografico. Inoltre, la maggior parte delle credenziali rilevate sono deboli e facilmente vulnerabili agli attacchi di identificazione della password.
Hunt ha confermato l’autenticità dei risultati contattando le persone ad alcuni degli indirizzi e-mail forniti. Hanno confermato che le credenziali elencate erano o sono ancora valide.
Hunt ha inoltre osservato che la maggior parte delle credenziali presenti in questa fuga di dati non provenivano da malware. Erano state ottenute a seguito di un attacco di “credential stuffing” , in cui i criminali informatici raccolgono grandi volumi di dati rubati da fughe di dati precedenti e quindi selezionano le password effettive tramite un software speciale.
Sul sito web sopra citato “Have I Been Pwned?” potete ora scoprire se le vostre credenziali sono cadute nelle grinfie degli aggressori. Per garantire la sicurezza delle password, si consiglia di creare password o pass phrase generate casualmente che contengano lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. E anche queste password devono essere cambiate regolarmente.
Anche l’utilizzo dell’autenticazione a due fattori e il nuovo standard industriale per l’autenticazione Passkey, resistente al furto tramite applicazioni dannose e al phishing delle credenziali, è un elemento importante della sicurezza digitale del nostro tempo.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...