Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

71 milioni di credenziali di accesso univoche sono state pubblicate su Breach Forums

Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 14:22

Esistono quasi 71 milioni di credenziali di accesso univoche trovate online per siti come Facebook, Roblox, eBay e Yahoo. La fuga di notizie circola in Internet da almeno quattro mesi ed è stata segnalata dal ricercatore Troy Hunt di Have I Been Pwned? (HIBP). 

Il contenuto del dataleak

I database sono stati pubblicati sul noto mercato underground Breach Forum che vende credenziali compromesse. Di seguito i punti focali di questa massiccia perdita di dati:

  1. 319 file per un totale di 104 GB
  2. 70.840.771 indirizzi email unici
  3. 427.308 singoli abbonati HIBP interessati
  4. 65,03% degli indirizzi già in HIBP (sulla base di un set di campioni casuali di 1k)

Hunt sottolinea che di solito non presta attenzione a tali fughe di notizie perché spesso sono semplicemente password riconfezionate precedentemente pubblicate da precedenti campagne dannose. Tuttavia, questa volta il ricercatore ha scoperto circa 25 milioni di password che non erano mai state divulgate in precedenza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    È interessante notare che le password nell’array sono presentate in testo semplice. Ciò è insolito per le violazioni dei siti Web, in cui le credenziali vengono generalmente sottoposte ad hashing crittografico. Inoltre, la maggior parte delle credenziali rilevate sono deboli e facilmente vulnerabili agli attacchi di identificazione della password.

    Hunt ha confermato l’autenticità dei risultati contattando le persone ad alcuni degli indirizzi e-mail forniti. Hanno confermato che le credenziali elencate erano o sono ancora valide.

    Password ghiotte per attacchi di credential stuffing

    Hunt ha inoltre osservato che la maggior parte delle credenziali presenti in questa fuga di dati non provenivano da malware. Erano state ottenute a seguito di un attacco di “credential stuffing” , in cui i criminali informatici raccolgono grandi volumi di dati rubati da fughe di dati precedenti e quindi selezionano le password effettive tramite un software speciale.

    Sul sito web sopra citato “Have I Been Pwned?” potete ora scoprire se le vostre credenziali sono cadute nelle grinfie degli aggressori. Per garantire la sicurezza delle password, si consiglia di creare password o pass phrase generate casualmente che contengano lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. E anche queste password devono essere cambiate regolarmente.

    Anche l’utilizzo dell’autenticazione a due fattori e il nuovo standard industriale per l’autenticazione Passkey, resistente al furto tramite applicazioni dannose e al phishing delle credenziali, è un elemento importante della sicurezza digitale del nostro tempo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...