Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
75 milioni di dollari! E’ il riscatto per il Ransomware finito nelle tasche di Dark Angeles

75 milioni di dollari! E’ il riscatto per il Ransomware finito nelle tasche di Dark Angeles

Redazione RHC : 31 Luglio 2024 10:54

La società di sicurezza cloud Zscaler ha scoperto che quest’anno gli hacker criminali di Dark Angels hanno ricevuto un riscatto record di 75 milioni di dollari. Il nome dell’organizzazione colpita non è stato reso noto, ma è noto che si tratta dell’importo del riscatto più grande nella storia dell’estorsione informatica.

Gli esperti avvertono che un riscatto così elevato attirerà inevitabilmente l’attenzione di altri criminali informatici che cercheranno di replicare il successo di Dark Angels. Secondo Zscaler, gli attacchi ransomware sono aumentati del 18% da aprile 2023 ad aprile 2024. Gli obiettivi principali sono stati le aziende manifatturiere, sanitarie e tecnologiche.

Deepen Desai, responsabile della sicurezza di Zscaler, ha osservato che la crescente popolarità dei modelli RaaS, gli attacchi a sistemi vulnerabili e l’uso dell’intelligenza artificiale hanno portato a pagamenti di riscatto record.

Gli attacchi al settore energetico cresciuti del 500%


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tra i settori più suscettibili agli attacchi c’è quello energetico, dove il numero di attacchi è aumentato del 500% nel corso dell’anno. Ciò è dovuto all’elevata importanza delle infrastrutture e alla loro maggiore vulnerabilità ai guasti operativi.

Gli Stati Uniti rimangono il principale obiettivo degli attacchi, rappresentando quasi la metà di tutti gli incidenti. Seguono Gran Bretagna, Germania, Canada e Francia.

Nell’ultimo anno, Zscaler ha identificato 19 nuove famiglie di ransomware, portando il numero totale di famiglie monitorate a 391. I più attivi sono stati LockBit, BlackCat (ALPHV) e 8Base.

Gli esperti prestano particolare attenzione al gruppo Dark Angels, apparso nel maggio 2022. Molti degli attacchi più grandi sono stati organizzati e compiuti da membri di questa associazione criminale. Gli obiettivi principali di Dark Angels sono le istituzioni sanitarie, governative e finanziarie e le organizzazioni educative.

Un approccio mirato è la regola per guadagnare più soldi

Il gruppo adotta un approccio altamente mirato, prendendo di mira le grandi aziende una alla volta, a differenza della maggior parte degli altri gruppi che prendono di mira più obiettivi attraverso reti di affiliazione. Spesso rubano enormi quantità di dati, che possono raggiungere fino a 100 TB.

Nel settembre 2023, il gruppo ha effettuato il suo attacco più famoso, hackerando un conglomerato internazionale che fornisce soluzioni di automazione degli edifici. I criminali hanno affermato di aver rubato oltre 27 TB di dati e di aver chiesto un riscatto di 51 milioni di dollari.

Gli esperti notano che la strategia dei Dark Angels di prendere di mira un piccolo numero di grandi aziende sta diventando sempre più comune. Ciò solleva preoccupazioni sul fatto che altri gruppi possano seguire l’esempio per massimizzare i benefici finanziari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...