Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

7,8 milioni di dati di viaggio di italiani in vendita, provenienti da un aeroporto italiano

Chiara Nardini : 26 Giugno 2023 07:49

Nella giornata di ieri, attraverso un annuncio su Telegram, è emerso che un aeroporto italiano è stato violato, aprendo la strada a un’enorme quantità di dati di viaggio degli italiani. La gravità dell’incidente è evidente dal numero di record messi in vendita, che ammonta a 7,8 milioni.

I record che sono stati messi in vendita contengono molte informazioni sui viaggiatori italiani, sia di contatto che itinerari di viaggio. La vasta quantità di dati compromessi solleva timori per la privacy e la sicurezza delle persone coinvolte.

Post su un noto canale Telegram di vendita di informazioni, relative ai dati dell’aeroporto italiano

Al momento, non è stata rivelata l’identità dell’aeroporto italiano coinvolto nella violazione. L’aspetto più inquietante di questa violazione è la comparsa di diversi post nelle underground che offrono questi dati in vendita.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questo suggerisce che tali informazioni sensibili una volta vendute, verranno utilizzate come di consueto per altri scopi illeciti, come frodi o attività criminali. Qualora questa fuoriuscita di informazioni venisse confermata, risulta fondamentale identificare l’aeroporto colpito al fine di prendere le misure necessarie per rafforzare la sicurezza dei dati e prevenire future violazioni.

    Una ipotesi potrebbe essere un attacco informatico mirato all’aeroporto italiano per violare il suo sistema di sicurezza e accedere ai dati dei viaggiatori. Ma potrebbe anche essere un atto interno, con un dipendente o un collaboratore dell’aeroporto coinvolto nella violazione dei dati.

    Indipendentemente dall’origine dell’attacco, questa violazione mette in evidenza la necessità di rafforzare le misure di sicurezza dei dati in tutti gli aeroporti italiani e di implementare procedure più rigide per proteggere le informazioni personali dei viaggiatori.

    Edit 26-06-2023 ore 10:16: Giovanni Pollola, uno dei ricercatori di Red Hot Cyber, andando a scandagliare le underground, ha trovato all’interno di un Marketplace un post che riporta un tracciato record esattamente uguale a quello riportato dai criminali informatici su Telegram. All’interno del post del marketplace viene riportato che “Nell’agosto 2022, la compagnia aerea portoghese TAP Air Portugal è stata l’obiettivo di un attacco ransomware perpetrato dalla banda Ragnar Locker che in seguito ha fatto trapelare i dati compromessi tramite un sito Web oscuro pubblico. Oltre 5 milioni di indirizzi e-mail univoci sono stati esposti insieme ad altri dati personali tra cui nomi, sessi, DoB, numeri di telefono e indirizzi fisici. Ci sono 6,1 milioni unici”.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...