Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

91% è l’efficacia della censura svolta dalle AI Cinesi.

Redazione RHC : 25 Aprile 2021 09:12

Un gruppo di ricerca cinese afferma di aver sviluppato un censore testuale in grado di filtrare le “informazioni dannose” su Internet con una precisione senza precedenti, ovviamente utilizzando le AI.I censori tradizionali, si basano principalmente su parole chiave per fare tutto questo e lottano per ottenere una precisione di appena il 70%, mentre la tecnologia AI – che deve essere addestrata dagli esseri umani – ha portato questa precisione a circa l’80% negli ultimi anni.

Ma ci sono buone nuove (anche se dipende dai punti di vista), un team della Shenyang Ligong University e dell’Accademia cinese delle scienze afferma che la loro tecnologia di intelligenza artificiale non ha bisogno di essere addestrata da esseri umani e “supera gli altri approcci” per ottenere una precisione superiore al 91%.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sarebbe particolarmente utile “identificare e filtrare le informazioni sensibili dai media online”, ha scritto la ricercatrice capo Li Shu ei suoi colleghi in un articolo pubblicato lunedì sul Journal of Chinese Computer Systems.

    La Cina ad oggi ha più di 900 milioni di utenti connessi ad Internet, più di qualsiasi altro paese, e sta costruendo la rete più grande al mondo 5G per aumentare la velocità di comunicazione.

    Ma internet nella Cina è molto controllato, con molti siti bloccati (tra i quali Google, Facebook, Twitter) e alcuni organi di informazione stranieri oltre al fatto che gran parte dei contenuti online sui siti online è vietato.

    Gli argomenti vietati sono di ampia portata: si parte dalla pornografia, all’abuso di droghe, l’uso di armi da fuoco, il terrorismo e gli attacchi al Partito Comunista e ai loro leader.

    Questi contenuti identificarli è una sfida difficile oggi.

    Il cinese è una delle lingue più complesse al mondo, con quasi 10.000 caratteri.

    E alcune parole sensibili, ad esempio “pistola”, potrebbero essere rilevate in un contesto non sensibile, innescando un falso allarme o potrebbero essere pubblicate informazioni illegali online senza l’uso di parole sensibili.

    Fonte

    https://www.scmp.com/news/china/science/article/3129414/chinese-researchers-say-theyve-developed-ai-text-censor-91-cent

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...