
Redazione RHC : 5 Maggio 2020 06:55
Sono passati 20 anni da quando il famigerato virus #ILOVEYOU si è diffuso nei PC di tutto il mondo, causando #danni e costi di ripristino di circa 8 miliardi di dollari.
Questo è stato un attacco rivoluzionario in termini di copertura, aprendo la strada ad altri attori di #minaccie.
Chi è stato il responsabile di questo #worm? Ancora la responsabilità è controversa, il nome all’epoca fu #Onel de #Guzman, tuttavia è sfuggito dalle accuse e da allora ha mantenuto un profilo basso.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un nuovo libro che uscirà questa estate intitolato “Crime Dot Com: From Viruses to Vote Rigging, How Hacking Went Global”, il giornalista Geoff White descrive in dettaglio la storia dietro a questo mito dei #malware.
In un capitolo del libro, White scrive come ha viaggiato nel distretto di #Quiapo a #Manila, capitale delle #Filippine, alla ricerca di coloro che apparentemente sono responsabili di ILOVEYOU.
De Guzman, nel 2000 era uno studente e non ha mai confessato di essere responsabile, e secondo White, “borbottò attraverso una conferenza stampa, dando un paio di interviste non impegnative per i media”.
All’epoca, le password rubate dal virus venivano inviate a un indirizzo e-mail registrato nelle Filippine e la polizia locale ha rintracciato l’account e-mail in un appartamento a Manila…
#cybersecurity #virus #worms
https://www.infosecurity-magazine.com/news-features/meeting-author-lovebug/
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...