Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
ACN: strategia cyber a Maggio. 85 punti per presidiare PA e privati dai cyber-attacchi.

ACN: strategia cyber a Maggio. 85 punti per presidiare PA e privati dai cyber-attacchi.

Redazione RHC : 11 Aprile 2022 18:03

E’ in arrivo a maggio, annunciata dal Direttore dell’agenzia della cybersicurezza nazionale (ACN) Roberto Baldoni, la Strategia per la sicurezza informatica italiana, accelerata dalla situazione geopolitica e dai recenti cyber attacchi che si sono diffusi in tutto il paese e in tutto il mondo.

Infatti Baldoni ha recentemente riportato che

“abbiamo registrato un ulteriore aumento degli attacchi cibernetici”


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

e questo è un trend che non accenna a diminuire.

Pertanto, per poter combattere sullo stesso fronte con criminali da profitto e hacker nazionali, occorre un piano strutturato che possa mettere in atto un virtuoso ammodernamento del paese dal punto di vista cyber, cosa per la quale è stata costituita l’ACN circa un anno fa.

La strategia (che verrà pubblicata a Maggio), verrà messo in atto dall’agenzia e consentirà di definire un piano con degli obiettivi per poter proteggere le infrastrutture critiche nazionali dagli attacchi cibernetici ostili.

Roberto Baldoni ha riportato recentemente in una intervista ad Adnkronos che:

“A brevissimo usciremo con la nostra Strategia nazionale di cybersicurezza. È una strategia molto innovativa nel suo genere, che prenderà un quadriennio, punterà al 2026. All’interno di questo percorso ci sono tanti obiettivi che dovranno essere raggiunti e l’Agenzia sarà lì a controllare che questi obiettivi vengano raggiunti”.

All’interno ci saranno 85 iniziative, da mettere in atto entro 4 anni, che mireranno a rendere resilienti dagli attacchi informatici PA e privati, tenendo in grande considerazione gli obiettivi inerenti il Cloud nazionale.

Ne avevamo parlato a suo tempo, la sicurezza informatica è una materia complessa e le infrastrutture IT realizzate in Italia, soprattutto per quello che riguarda la pubblica amministrazione, sono nate in modo destrutturato, senza una regia comune. Pertanto occorrerà molto tempo prima di vedere dei segnali di miglioramento. Questo deve essere chiaro, in quanto i miracoli non si fanno, soprattutto in Italia.

La cosa più importante sarà comprendere, se all’interno della strategia messa in atto dall’ACN, ci saranno obbiettivi sia di governance che di carattere tecnico, perché dalla tecnica si comincia per poi arrivare alla governance e non vice-versa.

Detto questo, ci si aspetta dall’agenzia che sia messo in atto, al netto del Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), dei comparti che possano effettuare controlli sulle infrastrutture critiche nazionali e dei comparti di difesa del cyberspace. Di fatto, si spera che all’interno dell’ACN, venga realizzato quello che in gergo tecnico viene chiamato come Red team e Blue Team, ma questa volta in senso più ampio e di livello nazionale.

Pur sperando di andare in questa direzione, lo scoglio sarà come sempre l’appetibilità di lavorare per una agenzia pubblica, gli stimoli e i percorsi da fornire soprattutto ai giovani. Inoltre tali giovani dovranno essere guidati da persone di esperienza, capaci di stimolarli nel giusto modo, di comprenderli e di farli crescere nel più breve tempo possibile.

Abbiamo tanto bisogno di sicurezza informatica. Speriamo tutti che l’ACN faccia del suo meglio per tutelare la sicurezza di tutti i cittadini italiani, di tutelare i nostri dati e soprattutto, nel prossimo futuro, le nostre vite.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...