Redazione RHC : 7 Agosto 2021 06:45
L’agenzia di cybersicurezza Nazionale, dopo la nomina del “professore”, Roberto Baldoni, entra nel vivo e si appresta a definire il suo organico.
Come riferito dal quotidiano La Repubblica, verranno inizialmente acquisite 90 persone dal Dis, Aisi, ministero degli Interni e dell’Economia, poi successivamente altre 200.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Queste 200 persone verranno selezionate tra chi lavora nella pubblica amministrazione, nelle università o da assumere su base concorso.
Per quanto riguarda gli stipendi, saranno di alto valore e si parla “parificati a quelli della Banca d’Italia”, in modo che l’agenzia possa essere di attrazione per le migliori menti sul mercato italiano.
Tutto questo per poter accelerare vistosamente l’avvio dei lavori, dove nel giro di sei anni, l’organico, da quanto stimato, sarà di mille persone.
Ora occorre capire l’adesione e l’attrazione di questa iniziativa verso le menti Italiane (in Italia ne abbiamo veramente molte), in quanto chi ha sempre lavorato nel privato in questo settore, ha sempre aderito poco alle iniziative del settore pubblico, soprattutto per i tecnici altamente specializzati (hacker etici, malware analysis, theeat intelligence, ecc…) pertanto non c’è mai stata una grande adesione dal mercato.
Ma probabilmente questo è stato messo sul piatto della bilancia innalzando il livello delle retribuzioni paragonando a quelle di Bankitalia, perché il fenomeno è conosciuto.
Ora c’è da comprendere chi saranno le menti sotto al “professore” e se la politica comprenderà che in questo caso, occorrono persone altamente specializzate e che conoscono la materia (e non schierate politicamente) perché ne va della “salute” del nostro paese.
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...