Redazione RHC : 7 Agosto 2021 06:45
L’agenzia di cybersicurezza Nazionale, dopo la nomina del “professore”, Roberto Baldoni, entra nel vivo e si appresta a definire il suo organico.
Come riferito dal quotidiano La Repubblica, verranno inizialmente acquisite 90 persone dal Dis, Aisi, ministero degli Interni e dell’Economia, poi successivamente altre 200.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Queste 200 persone verranno selezionate tra chi lavora nella pubblica amministrazione, nelle università o da assumere su base concorso.
Per quanto riguarda gli stipendi, saranno di alto valore e si parla “parificati a quelli della Banca d’Italia”, in modo che l’agenzia possa essere di attrazione per le migliori menti sul mercato italiano.
Tutto questo per poter accelerare vistosamente l’avvio dei lavori, dove nel giro di sei anni, l’organico, da quanto stimato, sarà di mille persone.
Ora occorre capire l’adesione e l’attrazione di questa iniziativa verso le menti Italiane (in Italia ne abbiamo veramente molte), in quanto chi ha sempre lavorato nel privato in questo settore, ha sempre aderito poco alle iniziative del settore pubblico, soprattutto per i tecnici altamente specializzati (hacker etici, malware analysis, theeat intelligence, ecc…) pertanto non c’è mai stata una grande adesione dal mercato.
Ma probabilmente questo è stato messo sul piatto della bilancia innalzando il livello delle retribuzioni paragonando a quelle di Bankitalia, perché il fenomeno è conosciuto.
Ora c’è da comprendere chi saranno le menti sotto al “professore” e se la politica comprenderà che in questo caso, occorrono persone altamente specializzate e che conoscono la materia (e non schierate politicamente) perché ne va della “salute” del nostro paese.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...