Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Addio ai Protocolli Obsoleti: Microsoft Depreca PPTP e L2TP

Luca Galuppi : 16 Ottobre 2024 07:48

Microsoft ha ufficialmente annunciato la deprecazione dei protocolli PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) e L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol) dalle future versioni di Windows Server.

E’ evidente che l’azienda sta aumentando i suoi sforzi per rimuovere dal sistema operativo le tecnologie che considera obsolete.

Dopo il recente annuncio della deprecazione del servizio WSUS, (leggi l’articolo completo) la stessa identica sorte spetterebbe ai protoccoli ​​PPTP e L2TP, da tempo noti per essere non sicuri e soggetti a vulnerabilità.

Panoramica


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Con la rapida evoluzione delle minacce informatiche, i protoccoli PPTP e L2TP non sono più considerati abbastanza robusti da soddisfare gli standard di sicurezza moderni per effettuare collegamenti VPN, venendo classificati finalmente da Microsoft come protocolli obsoleti.

    PPTP è risaputo da molti anni che è enormemente insicuro essendo vulnerabile agli attacchi Brute Force. Utilizzare questo protocollo VPN oggi è tremendamente rischioso per un’azienda.

    L2TP non fornisce alcuna crittografia a meno che non sia abbinato a un altro protocollo, come IPSec. Ad ogni modo, se L2TP/IPSec non fosse configurato correttamente, può introdurre debolezze che lo rendono suscettibile ad attacchi.

    Per questi motivi, Microsoft, ora consiglia agli utenti di passare ai due restanti protocolli VPN, ovvero SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol) e IKEv2 (Internet Key Exchange versione 2), che offrono entrambi prestazioni e sicurezza migliori.

    Nonostante l’azienda abbia rilasciato l’annuncio recentemente, i protocolli saranno comunque inclusi in Windows Server 2025. È importante ricordare che la deprecazione non significa la rimozione immediata. “Le funzionalità deprecate continuano a funzionare e sono completamente supportate fino a quando non vengono ufficialmente rimosse”, ha dichiarato Microsoft.

    Conclusione

    Deprecare PPTP e L2TP è un passaggio necessario per mantenere i più elevati standard di sicurezza. Gli amministratori IT che ancora utilizzano questi protocolli, dovrebbero iniziare a lavorare su un piano di modernizzazione e transizione verso protocolli più sicuri al fine di migliorare la sicurezza e le prestazioni delle connessioni VPN.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...