Redazione RHC : 24 Maggio 2024 07:44
Nel Regno Unito sono stati completati i primi test di voli commerciali che utilizzano sistemi di navigazione quantistica, che non possono essere disturbati o contraffatti.
Il sistema quantistico per il posizionamento, la navigazione e il timing (Positioning, Navigation, and Timing, PNT) è stato sviluppato da Infleqtion. La nuova tecnologia promette di fornire una navigazione estremamente precisa e stabile, integrando gli attuali sistemi satellitari.
Durante i test con la partecipazione delle società aerospaziali BAE Systems e QinetiQ, Infleqtion ha dimostrato due tecnologie quantistiche avanzate: il sistema atomico ultrafreddo e l’orologio atomico ottico compatto Tiqker. Entrambi i sistemi sono stati testati utilizzando un aereo modello QinetiQ RJ100 modificato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La tecnologia in fase di test contribuisce allo sviluppo del sistema di navigazione inerziale quantistica (Q-INS), che promette di rivoluzionare le capacità PNT con precisione e affidabilità. Il sistema funziona in modo autonomo e indipendente dalla tradizionale navigazione GPS.
I sistemi PNT sono vitali per determinare la posizione, assistere la navigazione e mantenere l’ora precisa. Gli orologi di precisione sono la base della moderna tecnologia PNT e sono essenziali per una varietà di applicazioni.
Un altro componente importante è la generazione portatile di atomi ultrafreddi. Tali atomi, raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto, sono ottimali per creare accelerometri e giroscopi quantistici, che sono componenti chiave di Q-INS.
Sistema di navigazione quantistica a bordo di un aereo
La riduzione della dipendenza dai sistemi di posizionamento globale elimina il rischio per le operazioni di difesa economiche a causa della possibilità di disturbare o falsificare i segnali GPS.
Il test è stato il primo volo al mondo riconosciuto pubblicamente utilizzando una tecnologia così innovativa. Il progetto, guidato da Infleqtion, è sostenuto dal governo con quasi 8 milioni di sterline come parte della strategia nazionale sulla tecnologia quantistica da 2,5 miliardi di sterline.
Il progetto mira a rafforzare la posizione del Regno Unito come “economia quantistica” e installare sistemi di navigazione quantistica sugli aerei entro il 2030, fornendo maggiore precisione e affidabilità senza fare affidamento sui segnali satellitari. Si prevede inoltre che questo sviluppo farà avanzare in modo significativo la prossima generazione di sistemi aerei da combattimento.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...