Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Adolescenti: L’uso eccessivo di internet distrae gli adolescenti dalle loro responsabilità e dallo studio

Adolescenti: L’uso eccessivo di internet distrae gli adolescenti dalle loro responsabilità e dallo studio

Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:45

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS Mental Health ha scoperto un’interessante relazione tra la dipendenza da Internet negli adolescenti e i problemi cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che gli adolescenti con diagnosi di dipendenza da Internet hanno problemi di segnalazione tra le aree del cervello responsabili del controllo dell’attenzione e della memoria di lavoro.

Questa scoperta aiuta a spiegare perché molti adolescenti eccessivamente coinvolti nei videogiochi e nei social media hanno difficoltà a concentrarsi su compiti più importanti, come fare i compiti o comunicare con i propri cari. I disturbi in queste aree chiave del cervello possono portare a distrazione e difficoltà a concentrarsi sui compiti prioritari.

Lo studio evidenzia l’importanza di usare saggiamente internet e i social media durante l’adolescenza, quando il cervello attraversa fasi critiche di sviluppo. Un’eccessiva immersione nel mondo virtuale può influenzare negativamente lo sviluppo delle capacità cognitive e la capacità di concentrarsi sui compiti del mondo reale. È necessario trovare un equilibrio e dedicare abbastanza tempo ad altre attività che contribuiscono allo sviluppo dell’attenzione e della memoria.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli autori dello studio, analizzando 12 studi di neuroimaging condotti su diverse centinaia di adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni tra il 2013 e il 2022, hanno affermato: “La dipendenza comportamentale causata dall’uso eccessivo di Internet è diventata una crescente fonte di preoccupazione negli ultimi dieci anni”.

Nel loro studio gli scienziati hanno esaminato i criteri per la diagnosi clinica della dipendenza da Internet, che comprendono una serie di segnali d’allarme. Uno di questi è la costante preoccupazione per Internet, quando i pensieri di una persona sono letteralmente “legati” allo spazio virtuale. Un altro sintomo è la manifestazione della sindrome da astinenza in assenza di accesso a Internet, espressa in irritabilità, ansia o altre reazioni negative.

Inoltre, la dipendenza da Internet può portare al fatto che una persona sacrifica le relazioni reali e le connessioni sociali per trascorrere del tempo online per un lungo periodo. Come spiega Max Chang, primo autore dello studio, tale comportamento patologico provoca sofferenza e un significativo deterioramento della qualità della vita dell’individuo.

L’uso eccessivo di Internet può effettivamente distrarre gli adolescenti dalle loro responsabilità, dagli studi e da altre attività importanti. Tuttavia, è particolarmente allarmante quando questo hobby si trasforma in una dipendenza che interrompe il normale funzionamento e porta a gravi conseguenze negative nella vita di un giovane. Il rilevamento tempestivo e l’aiuto professionale in tali situazioni sono estremamente importanti per superare la dipendenza da Internet e ripristinare un sano equilibrio nella vita di un adolescente.

Dato che il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, è fondamentale comprendere l’impatto della dipendenza da Internet sul cervello dell’adolescente. I partecipanti allo studio con diagnosi di dipendenza da Internet hanno mostrato disturbi significativi nelle regioni del cervello durante l’esecuzione di compiti che implicavano attenzione, pianificazione e controllo degli impulsi rispetto ai loro coetanei senza dipendenza. Ciò potrebbe indicare che questi comportamenti stanno diventando più complessi, influenzando lo sviluppo e il benessere degli adolescenti.

Tuttavia, il dottor David Ellis dell’Università di Bath ha osservato che non è stato possibile stabilire causa ed effetto da questi studi. Ha sottolineato che il concetto di dipendenza da Internet non è universalmente accettato e diagnosticabile utilizzando gli strumenti utilizzati in questi studi.

Negli Stati Uniti, la dipendenza da Internet non è inclusa nel DSM-V, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali utilizzato dai professionisti della salute mentale. Tuttavia, menziona il disturbo del gioco su Internet. Tutti gli studi sono stati condotti in Asia, coinvolgendo principalmente i ragazzi. La Cina è diventata il primo Paese a dichiarare la dipendenza da Internet una “crisi di salute pubblica”.

Se si confermasse che la dipendenza da Internet causa interruzioni nella segnalazione cerebrale, la causa potrebbe essere correlata ai percorsi neurali associati alla dipendenza. I modelli di connettività funzionale nel cervello dei partecipanti allo studio sono simili a quelli osservati nelle persone con dipendenze da sostanze stupefacenti.

Max Chang ha aggiunto che l’equilibrio tra i benefici e i pericoli di Internet sta diventando sempre più importante nello sviluppo dell’adolescente.

Le raccomandazioni per i genitori includono aiutare gli adolescenti a trovare attività offline e utilizzare strategie comportamentali come la terapia cognitivo comportamentale, la consapevolezza e i colloqui motivazionali. Nei casi più gravi può essere prescritto un trattamento farmacologico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...