Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Adolescenti: L’uso eccessivo di internet distrae gli adolescenti dalle loro responsabilità e dallo studio

Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:45

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS Mental Health ha scoperto un’interessante relazione tra la dipendenza da Internet negli adolescenti e i problemi cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che gli adolescenti con diagnosi di dipendenza da Internet hanno problemi di segnalazione tra le aree del cervello responsabili del controllo dell’attenzione e della memoria di lavoro.

Questa scoperta aiuta a spiegare perché molti adolescenti eccessivamente coinvolti nei videogiochi e nei social media hanno difficoltà a concentrarsi su compiti più importanti, come fare i compiti o comunicare con i propri cari. I disturbi in queste aree chiave del cervello possono portare a distrazione e difficoltà a concentrarsi sui compiti prioritari.

Lo studio evidenzia l’importanza di usare saggiamente internet e i social media durante l’adolescenza, quando il cervello attraversa fasi critiche di sviluppo. Un’eccessiva immersione nel mondo virtuale può influenzare negativamente lo sviluppo delle capacità cognitive e la capacità di concentrarsi sui compiti del mondo reale. È necessario trovare un equilibrio e dedicare abbastanza tempo ad altre attività che contribuiscono allo sviluppo dell’attenzione e della memoria.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli autori dello studio, analizzando 12 studi di neuroimaging condotti su diverse centinaia di adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni tra il 2013 e il 2022, hanno affermato: “La dipendenza comportamentale causata dall’uso eccessivo di Internet è diventata una crescente fonte di preoccupazione negli ultimi dieci anni”.

    Nel loro studio gli scienziati hanno esaminato i criteri per la diagnosi clinica della dipendenza da Internet, che comprendono una serie di segnali d’allarme. Uno di questi è la costante preoccupazione per Internet, quando i pensieri di una persona sono letteralmente “legati” allo spazio virtuale. Un altro sintomo è la manifestazione della sindrome da astinenza in assenza di accesso a Internet, espressa in irritabilità, ansia o altre reazioni negative.

    Inoltre, la dipendenza da Internet può portare al fatto che una persona sacrifica le relazioni reali e le connessioni sociali per trascorrere del tempo online per un lungo periodo. Come spiega Max Chang, primo autore dello studio, tale comportamento patologico provoca sofferenza e un significativo deterioramento della qualità della vita dell’individuo.

    L’uso eccessivo di Internet può effettivamente distrarre gli adolescenti dalle loro responsabilità, dagli studi e da altre attività importanti. Tuttavia, è particolarmente allarmante quando questo hobby si trasforma in una dipendenza che interrompe il normale funzionamento e porta a gravi conseguenze negative nella vita di un giovane. Il rilevamento tempestivo e l’aiuto professionale in tali situazioni sono estremamente importanti per superare la dipendenza da Internet e ripristinare un sano equilibrio nella vita di un adolescente.

    Dato che il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, è fondamentale comprendere l’impatto della dipendenza da Internet sul cervello dell’adolescente. I partecipanti allo studio con diagnosi di dipendenza da Internet hanno mostrato disturbi significativi nelle regioni del cervello durante l’esecuzione di compiti che implicavano attenzione, pianificazione e controllo degli impulsi rispetto ai loro coetanei senza dipendenza. Ciò potrebbe indicare che questi comportamenti stanno diventando più complessi, influenzando lo sviluppo e il benessere degli adolescenti.

    Tuttavia, il dottor David Ellis dell’Università di Bath ha osservato che non è stato possibile stabilire causa ed effetto da questi studi. Ha sottolineato che il concetto di dipendenza da Internet non è universalmente accettato e diagnosticabile utilizzando gli strumenti utilizzati in questi studi.

    Negli Stati Uniti, la dipendenza da Internet non è inclusa nel DSM-V, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali utilizzato dai professionisti della salute mentale. Tuttavia, menziona il disturbo del gioco su Internet. Tutti gli studi sono stati condotti in Asia, coinvolgendo principalmente i ragazzi. La Cina è diventata il primo Paese a dichiarare la dipendenza da Internet una “crisi di salute pubblica”.

    Se si confermasse che la dipendenza da Internet causa interruzioni nella segnalazione cerebrale, la causa potrebbe essere correlata ai percorsi neurali associati alla dipendenza. I modelli di connettività funzionale nel cervello dei partecipanti allo studio sono simili a quelli osservati nelle persone con dipendenze da sostanze stupefacenti.

    Max Chang ha aggiunto che l’equilibrio tra i benefici e i pericoli di Internet sta diventando sempre più importante nello sviluppo dell’adolescente.

    Le raccomandazioni per i genitori includono aiutare gli adolescenti a trovare attività offline e utilizzare strategie comportamentali come la terapia cognitivo comportamentale, la consapevolezza e i colloqui motivazionali. Nei casi più gravi può essere prescritto un trattamento farmacologico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...