Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Aggiorna Ancora Chrome! Decima Vulnerabilità Zero-Day sfruttata attivamente nel 2024

Redazione RHC : 27 Agosto 2024 11:53

Google ha annunciato il rilascio di un aggiornamento che risolve la decima vulnerabilità zero-day sfruttata attivamente dagli aggressori.

Si tratta del CVE-2024-7965 (punteggio CVSS: 8,8) è un difetto di implementazione nel motore V8 per JavaScript nel browser Google Chrome. Il bug ha consentito a un utente malintenzionato remoto di utilizzare una pagina HTML appositamente predisposta per causare il danneggiamento dell’heap , consentendo potenzialmente l’esecuzione di codice dannoso sul dispositivo di destinazione.

La vulnerabilità è stata inclusa in un aggiornamento del blog di Google, che in precedenza segnalava la chiusura di un’altra vulnerabilità zero-day, il CVE-2024-7971 (punteggio CVSS: 8,8), relativa ad un Type Confusion sempre sullo stesso motore V8. In un nuovo post, Google ha sottolineato che l’azienda è a conoscenza della presenza di exploit per CVE-2024-7971 e CVE-2024-7965.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Entrambe le vulnerabilità sono state corrette nella versione 128.0.6613.84/.85 di Chrome per Windows e macOS e nella versione 128.0.6613.84 per gli utenti Linux. Gli aggiornamenti sono diventati disponibili per tutti gli utenti della versione PC stabile.

    Sebbene il browser si aggiorni automaticamente quando vengono rilasciate le patch, gli utenti possono accelerare manualmente il processo di installazione.

    Sebbene Google abbia confermato la presenza delle vulnerabilità CVE-2024-7971 e CVE-2024-7965, la società non ha ancora fornito ulteriori dettagli sulla natura degli attacchi in cui sono state utilizzate. Google ha inoltre chiarito che l’accesso ai dettagli del bug e ai collegamenti correlati potrebbe rimanere limitato finché la maggior parte degli utenti non aggiornerà i propri sistemi con la patch installata.

    Inoltre, le restrizioni potrebbero persistere se la vulnerabilità è presente in una libreria di terze parti da cui dipendono altri progetti e non è stata ancora corretta.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...