
Silvia Felici : 12 Ottobre 2023 22:22
Nel mondo moderno, l’unione tra Intelligenza Artificiale (AI) e Internet delle Cose (IoT) sta dando vita a dispositivi intelligenti capaci di apprendere, analizzare e prendere decisioni autonome.
Questa potente sinergia non solo sta cambiando la vita quotidiana, con applicazioni come la guida autonoma e i dispositivi indossabili, ma sta anche rivoluzionando settori interi.
In questo articolo, esploriamo in dettaglio cos’è l’AIoT, le tecnologie chiave necessarie per il suo funzionamento e i vantaggi epocali che può apportare in diversi settori.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
L’AIoT, acronimo di “Artificial Intelligence of Things” è la fusione magica tra l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet delle Cose (IoT). Questa combinazione permette ai dispositivi di acquisire dati dall’ambiente circostante tramite sensori IoT e di elaborare queste informazioni mediante l’AI, consentendo loro di prendere decisioni intelligenti senza intervento umano.
Per realizzare l’AIoT, sono necessarie diverse tecnologie chiave:
Vantaggi dell’AIoT L’AIoT offre un ventaglio di vantaggi significativi:
In sintesi, l’AIoT è la chiave d’accesso al futuro della produzione intelligente, un’innovazione che promette di sconvolgere i settori industriali e di regalare una vita migliore a tutti noi. Le tecnologie all’avanguardia e i benefici che essa porta con sé non solo spingono l’innovazione, ma catalizzano il successo delle imprese.
È stupefacente vedere come il packaging intelligente stia guadagnando terreno a una velocità vertiginosa nell’ambito della produzione, poiché apre le porte a un potenziale senza precedenti per migliorare la qualità, l’efficienza e l’esperienza dei consumatori.
Se desideri diventare un innovatore nel mondo aziendale, è giunto il momento di abbracciare l’Intelligenza Artificiale delle Cose (AIoT) e l’approccio al packaging intelligente.
Silvia Felici
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...