Redazione RHC : 10 Agosto 2022 08:00
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) affermano di aver creato con successo sinapsi analogiche che sono un milione di volte più veloci di quelle che si trovano nel cervello umano.
Proprio come il nostro cervello ha bisogno di sinapsi e neuroni per creare una serie di collegamenti tra diverse parti del cervello, e i processori digitali hanno bisogno di transistor, i processori analogici richiedono transistor programmabili.
Se inseriti nella giusta configurazione, possono essere programmati per agire in modo molto simile al cervello umano.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il MIT ha creato sinapsi, fatte da una forma di vetro specializzato, che sono estremamente veloci ed efficienti. Questo vetro, chiamato PSG, può resistere ad alte tensioni senza rompersi, consentendo ai ricercatori di inviare protoni a velocità vertiginose con poca resistenza.
Queste connessioni consentono all’IA di creare risposte neurali a velocità di nanosecondi, molto più veloci del cervello umano.
Queste sinapsi analogiche non sono solo ultraveloci, ma anche straordinariamente efficienti. E questo è piuttosto importante, perché man mano che le reti neurali digitali diventano più avanzate e potenti, richiedono sempre più energia, aumentando considerevolmente la loro impronta di carbonio.
Come dettagliato in un nuovo articolo, i ricercatori sperano che le loro scoperte facciano avanzare il campo dell’apprendimento profondo analogico, un campo fiorente dell’intelligenza artificiale.
Abbandonando i mezzi organici normalmente utilizzati e optando per il vetro ad alta tecnologia, noto come vetro fosfosilicato inorganico (PSG), i ricercatori sono stati in grado di raggiungere velocità di nanosecondi, che erano più veloci delle sinapsi nel cervello umano.
“Il potenziale nelle cellule biologiche aumenta e diminuisce con una scala temporale di millisecondi, poiché la differenza di tensione di circa 0,1 volt è limitata dalla stabilità dell’acqua”
ha affermato il professore di scienze nucleari Ju Li che ha effettuato la ricerca nella dichiarazione.
“Qui applichiamo fino a dieci volt su uno speciale film di vetro solido di spessore nanometrico che conduce i protoni, senza danneggiarlo permanentemente”.
“E più forte è il campo, più veloci sono i dispositivi ionici”
ha aggiunto.
Poiché il PSG può resistere ad alte tensioni senza rompersi, consente ai protoni di viaggiare a velocità ridicole pur essendo incredibilmente efficiente dal punto di vista energetico.
Il materiale è comune e facile da fabbricare, il che lo rende non solo l’opzione più veloce, ma anche pratica.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...