Redazione RHC : 17 Ottobre 2022 17:56
Fata Academy, l’accademia di formazione di Fata Informatica erogherà, a partire dal 12 dicembre 2022, un corso totalmente GRATUITO finanziato dalla Regione Lazio grazie al progetto Garanzia Giovani.
Il corso gratuito di 200 ore per diventare Cybersecurity Specialist è rivolto a tutti quei ragazzi che sognano di lavorare nelle migliori aziende dedicandosi alla difesa della sicurezza IT, concretizzando la possibilità di entrare a far parte di un settore in forte crescita e con ottime potenzialità di carriera.
L’iniziativa Youth Guarantee nasce proprio per fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e per contrastare la disoccupazione giovanile nei Paesi in cui il tasso di quest’ultima è superiore al 25%. A questo fenomeno si è affiancata la nascita di una nuova generazione, i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment and Training), ovvero i giovani tra i 18 e i 29 anni non inseriti in alcun percorso di studio, lavoro o formazione.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Grazie all’opportunità offerta da Fata Academy, tale categoria potrà acquisire gratuitamente, tramite valutazione dei requisiti di base, competenze in un settore fortemente in crescita (+82.000 occupati negli ultimi 6 anni) ma l’aspetto fondamentale è che si sta parlando di un corso in presenza interamente gratuito!
Non solo si avrà l’opportunità di studiare per 10 settimane in un’azienda leader del mondo della Cybersecurity con oltre 20 anni di esperienza ma si avrà il vantaggio di imparare quotidianamente dai migliori specialisti del settore della sicurezza IT.
È doveroso precisare che la Fata Informatica, grazie alla sua Business Unit CybersecurityUp eroga da anni una formazione a 360° in ambito Cybersecurity offrendo una formazione mirata e di qualità garantita da professionisti altamente specializzati che ogni giorno, oltre a formare figure professionali in ambito cyber, lavorano costantemente per grandi progetti e importanti clienti sia nel settore pubblico che privato.
Per informazioni e iscrizioni al corso gratuito Cybersecurity Specialist contatta lo staff di Fata Academy via e-mail all’indirizzo [email protected].
In alternativa invia la candidatura online direttamente dal sito www.fataacademy.it
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...