
Redazione RHC : 20 Marzo 2023 07:17
Le società giapponesi, tra cui SoftBank Corp. e Hitachi, hanno iniziato a limitare l’uso dei servizi interattivi di intelligenza artificiale come ChatGPT nelle operazioni commerciali per timori di fughe di informazioni e altre preoccupazioni.
“Non inserire informazioni di identificazione dell’azienda o dati riservati”, ha avvertito ai dipendenti SoftBank il mese scorso sull’uso di ChatGPT e di altre applicazioni aziendali.
Sebbene esistessero già linee guida per l’uso di servizi cloud come l’IA interattiva, le regole sono state ripetute alla luce della maggiore attenzione che i chatbot hanno ricevuto di recente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
SoftBank prevede di stabilire regole che stabiliscano quali operazioni possono utilizzare questa tecnologia e quali applicazioni possono essere utilizzate.
ChatGPT può raccogliere dati e generare programmi basati su semplici istruzioni scritte. Ciò può rendere le operazioni più efficienti e aumentare la produttività.
Il 1 marzo, lo sviluppatore Open AI ha rilasciato un’interfaccia di programmazione dell’applicazione, che consente alle aziende di integrare ChatGPT nei propri servizi a pagamento. I dati raccolti da questo servizio non verranno utilizzati per migliorare le prestazioni, afferma lo sviluppatore.
Ma il suo sito web suggerisce che quando il servizio viene utilizzato gratuitamente, “possiamo utilizzare i dati che ci fornisci per migliorare i nostri modelli“. In questo caso, le informazioni inserite, come i prodotti in fase di sviluppo, potrebbero essere utilizzate in risposta ad altre aziende.
Hitachi prenderà in considerazione la possibilità di stabilire nuove regole etiche per l’uso dell’IA interattiva e se i dati vengono utilizzati correttamente. L’azienda intende arricchire le linee guida per l’utilizzo dell’IA stabilite nel 2021.
Il mese scorso il gruppo tecnologico Fujitsu ha informato i dipendenti di questioni legali ed etiche, inclusa la protezione delle informazioni, riguardanti ChatGPT e altri servizi di intelligenza artificiale interattivi. È stata istituita un’unità per prendere decisioni sull’uso dell’IA.
ChatGPT ha avuto oltre 100 milioni di utenti a gennaio, appena due mesi dopo il suo rilascio. Microsoft ha visto gli utenti giornalieri del suo motore di ricerca Bing superare i 100 milioni per la prima volta al mese dopo aver introdotto l’IA interattiva il mese scorso. Anche l’uso di questa tecnologia nelle operazioni aziendali dovrebbe aumentare in modo significativo.
Redazione
Il lavoro da remoto ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitora...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...