Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Alibaba lancia Qwen 3 Max, l’App di AI che supera ChatGPT e DeepSeek

Alibaba lancia Qwen 3 Max, l’App di AI che supera ChatGPT e DeepSeek

Redazione RHC : 25 Novembre 2025 07:07

In questo periodo stiamo assistendo a un’ondata senza precedenti di nuovi LLM: dopo l’arrivo di Gemini 3.0 e il lancio di Claude Opus 4.5, anche la Cina ha deciso di muoversi nello stesso giorno di Claude presentando un nuovo modello che, a detta loro, sarebbe il migliore di tutti.

Il 24 novembre, Alibaba ha annunciato Qwen3Max, disponibile in beta pubblica da una settimana, che aveva già superato i 10 milioni di download. Un record capace di cancellare tutti quelli precedenti.

In pochissimo tempo ha messo in ombra ChatGPT, Sora e persino DeepSeek, diventando l’applicazione di intelligenza artificiale con la crescita più rapida mai vista. Era la seconda mossa cinese di Alibaba nel 2025, dopo che DeepSeek aveva già scosso il settore all’inizio dell’anno.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le azioni del colosso cinese a Hong Kong sono salite del 4,13%. Nessun comunicato ufficiale altisonante, nessun evento in streaming con luci stroboscopiche: solo numeri che parlano da soli. E i mercati, come sempre, non si sbagliano quando fiutano un cambio di passo.

Caos, trend, “bolla” e una risposta ironica

Tutto era cominciato il 17 novembre, Qwen3 – il modello open source, il più potente del momento – era già pronto a integrarsi con la vita reale: acquisti, navigazione, prenotazioni. Non è un chatbot che risponde, è un assistente che fa. E lo faceva senza chiedere soldi, né carta di credito.

Il 18 novembre, appena 24 ore dopo il debutto, Qwen3Max era già quarto nell’App Store cinese tra le app gratuite, scavalcando DeepSeek. Ma la vera notizia non era la classifica: erano i server in tilt. L’hashtag “Qwen3Max di Alibaba si è bloccato” era esploso. La risposta ufficiale? Una sola frase, secca e ironica: “Sto bene”. Niente scuse tecniche, niente promesse di risoluzione entro 24 ore. Solo un “sto bene” che, in realtà, gridava: “Siamo stati travolti”.

Il giorno dopo, il 19, era già terza. Senza spot televisivi, senza partnership milionarie, solo una comunità che usava, condivideva, e soprattutto chiedeva all’app di fare cose. E l’app provava a farle, a volte con successo, a volte no – ma abbastanza da convincere milioni di persone a tenerla sul telefono.

Secondo Guancha.cn, nessuna app AI aveva mai raggiunto 10 milioni di download in così pochi giorni. ChatGPT ci aveva messo 40 giorni via web; la sua app iOS, lanciata in un solo mercato, aveva fatto mezzo milione in una settimana. Doubao di ByteDance, nonostante un lancio multipiattaforma, aveva impiegato mesi per arrivare a 9 milioni su iOS. DeepSeek, pur con i suoi 2,26 milioni in una settimana a gennaio 2025, non era partito così forte.

Il motore open source che conquista anche la Silicon Valley

Dietro Qwen non c’è solo marketing. Il modello open source lanciato da Alibaba nel 2023 ha superato Llama e DeepSeek tra gli sviluppatori, guadagnandosi una reputazione solida. Oggi la serie Qwen conta oltre 600 milioni di download globali. L’ultimo arrivato, Qwen3-Max, si piazza tra i primi tre al mondo – e in alcune metriche batte perfino GPT-5 e Claude Opus 4.

Non è un fenomeno confinato alla Cina. Anche in Silicon Valley ne parlano. Brian Chesky, CEO di Airbnb, ha dichiarato pubblicamente che la sua azienda “fa forte affidamento su Qwen” perché è più veloce e preciso dei modelli di OpenAI. Jensen Huang di NVIDIA ha aggiunto che Qwen sta dominando il mercato open source globale, con una crescita costante e senza sbandate.

Per Alibaba, Qwen3 non è un’app tra le tante. È la porta d’accesso all’era dell’AI agente: un’intelligenza che non aspetta domande, ma agisce. E lo fa con un piano concreto: collegarsi all’e-commerce, alle mappe, ai servizi locali. Non basta cercare un ristorante: l’obiettivo è prenotare il tavolo, scegliere il vino, e magari chiamare un taxi per tornare a casa.

Dall’assistente passivo all’agente che agisce

Questo è il vero cambio di passo. Non si tratta più di “chiedi e ti sarà dato”, ma di “dillo e sarà fatto”. Alibaba lo chiama esplicitamente: “assistente personale in grado di portare a termine progetti”. Il focus è sull’AI agente – un sistema che capisce, pianifica, esegue. E lo fa attraverso scenari complessi: non solo testo, ma azioni concatenate tra e-commerce, logistica, servizi.

L’integrazione con l’ecosistema Alibaba non è un optional, è il nucleo. L’app dovrà dialogare con Taobao, AutoNavi, Ele.me. L’obiettivo? Far sì che l’AI non rimanga un giocattolo per tech-entusiasti, ma entri nei capillari dell’economia reale: consegne, transazioni, assistenza clienti, gestione di flotte, prenotazioni. Tutto in automatico, o quasi.

Gli analisti lo vedono chiaro. Zheng Hongda di Western Securities parla di un ciclo di monetizzazione in arrivo, basato su abbonamenti e traffico mirato. Dongfang Securities va oltre: Qwen non solo rafforzerà la leadership di Alibaba nell’AI, ma alimenterà gli altri servizi del gruppo – condivisione di utenti, cross-promozione, ricavi più veloci. Non è solo un’app: è un motore di sistema.

Una nuova produttività, non una nuova interfaccia

L’AI non è più un lusso futuro. Con Qwen, Alibaba la trasforma in uno strumento di lavoro quotidiano. Non serve più un ingegnere per usare un modello avanzato: basta un telefono e una richiesta semplice. “Organizzami una cena per venerdì con i colleghi, budget 300 yuan, vicino all’ufficio, con opzione vegetariana.” L’app ci prova. A volte ci riesce. E quando funziona, cambia tutto.

Questo è il nuovo paradigma: non più AI come risorsa specializzata, ma come infrastruttura invisibile. Come l’elettricità. Come il Wi-Fi. Qualcosa che c’è, che lavora, e che ti permette di fare di più, più in fretta, con meno sforzo. Alibaba non sta lanciando un prodotto: sta costruendo un nuovo strato operativo per l’economia digitale.

E alla fine, forse, non si tratterà neanche più di “vincere” la competizione globale. Perché se l’AI diventa davvero un servizio di base – come l’acqua e la corrente – chi la controlla non conta quanto chi la distribuisce, la mantiene, la rende utile ogni giorno. E su questo terreno, Alibaba sta mettendo le tende.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...