
Redazione RHC : 7 Gennaio 2022 21:20
L’esercito svizzero ha vietato le app di messaggistica istantanea straniere come Signal, Telegram e WhatsApp e ha richiesto al personale militare di utilizzare invece l’app di messaggistica Threema sviluppata localmente.
Secondo la pubblicazione di bleepingcomputer, uno dei motivi di questa decisione
“era la necessità di garantire la sicurezza delle informazioni”.
L’esercito svizzero ha anche pubblicato raccomandazioni su Facebook, descrivendo Threema come uno strumento di comunicazione sicuro e senza pubblicità che fornisce crittografia end-to-end e non lascia alcuna impronta digitale.
Threema ha sede in Svizzera e non è soggetta alle leggi di nessun altro paese, come gli Stati Uniti, dove il cosiddetto CLOUD Act (Clarifying Lawful Overseas Use of Data Act) obbliga le aziende tecnologiche americane a fornire dati sulla base di richieste legittime .
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...