Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric
Alla scoperta di Monero! Quando minare è possibile anche da un Portatile vecchio di anni

Alla scoperta di Monero! Quando minare è possibile anche da un Portatile vecchio di anni

Sergio Corpettini : 23 Dicembre 2024 08:54

Dal 2014 una piccola realtà cripto monetaria si aggira nella rete. Non finisce spesso sui media come i grandi fratelloni Bitcoin e Ethereum, non supporta contratti, non fa scandalo ma umilmente e in silenzio fa quello che deve fare, e lo fa bene, ti permette di comprare e vendere mantenendo le transazioni anonime e sicure.

Alla scoperta di Monero

Monero, l’abbiamo capito, e’ una criptomoneta. Cosa la contraddistingue dalla marea di altre cripto cose che vanno in giro per la rete?

Prima di tutto definiamo una differenza fondamentale. E’ una Cripto Moneta con una sua Blockchain nativa. Questa Blockchain e’ basata su un algoritmo con diverse proprietà che la rendono fondamentalmente diversa da Bitcoin e Ethereum.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Punto primo: Monero non puo’ essere “farmato” con gli ASIC. Gli ASIC sono microprocessori disegnati e prodotti per fare una cosa e una cosa soltanto. Bitcoin e’ minato principalmente con questi processori che vengono principalmente prodotti (e usati) in Cina.

Questo alza drasticamente il costo di entrata nel mondo del mining Bitcoin (ognuno di questi giocattoli ha un pricetag con 3 zeri). Inoltre la Cina sta pesantemente investendo in Bitcoin per motivi geopolitici che non sto a speculare in questo articolo.

Punto Secondo: la produzione di Monero è costante. Sarà sempre possibile minare un Monero nuovo a differenza di Bitcoin che ha un limite al massimo numero di BTC che possono essere minati. 

Per Bitcoin questo numero e’ fissato da come funziona l’algoritmo ed e’ 21 milioni di BTC. ad oggi 19 Milioni sono gia’ stati minati e quando l’ultimo bitcoin sara’ minato l’unico incentivo per mantenere queste enormi infrastrutture piene di ASIC affamati di corrente sara’ la transaction fee (una percentuale minima di ogni transazione che va al miner per aver certificato la transazione).

In Monero invece sara’ sempre possibile minare nuova valuta e mantenere viva la blockchain.

Punto Terzo: Privacy garantita a livello protocollo. Mentre in Bitcoin tutte le transazioni sono visibili in Blockchain (e tracciabili) per ogni singolo “token”, in Monero non solo non è possibile tracciare chi ha mandato a chi ma anche l’ammontare della transazione. 

Ecosistema:

Col passare degli anni a differenza di altre criptovalute si e’ sviluppato un mercato circolare di Monero, e’ una moneta spesso snobbata da grandi investitori interessati solo all’andamento del mercato e usata principalmente per fare quello che le crypto dovrebbero fare, abilitare un mercato libero ed egualitario.

Ad oggi e’ facilmente possibile comprare beni e soprattutto servizi con Monero in maniera semplice veloce e poco costosa. Un ottimo punto di partenza e’ ovviamente il sito ufficiale https://www.getmonero.org/ dove sara’ possibile scaricare sia il wallet sia iniziare a capire come minare, e spendere.

Ovviamente date le spiccate caratteristiche di anonimita’ del sistema Monero e’ una moneta molto popolare nei mercati underground. Questo dato di fatto dovrebbe regalarci due considerazioni fondamentali. La prima e’ che effettivamente e’ una moneta “a prova di privacy” la seconda e’ che e’ una moneta “Viva” costantemente usata, minata e in circolazione.

In Moniera!

Val la pena provarci? Prima domanda che viene alla mente a chiunque abbia mai provato a minare criptovaluta. Monero e’ come abbiamo detto resistente (se non immune) agli ASIC e alle GPU, questo significa che creare grossi centri di mining e’ complesso e costoso.

L’algoritmo monero e’ disegnato per dare una chance a tutti anche chi ha minime risorse da dedicare. Gira SOLO sul processore, mangia un discreto quantitativo di RAM. Piu’ core metti nel calderone piu’ monero usciranno fuori. L’approccio e’ estremamente distribuito. Puoi minare con un cellulare o col vecchio portatile che non usi piu’ o con una Raspberry PI. Ovviamente se ti avanza un processore server da 64core avrai risultati migliori ma è SEMPRE possibile minare Monero su qualsiasi cosa sia in grado di far girare DOOM.

La Community

Monero e’ una Community, su https://www.getmonero.org/ e’ possibile accedere alla community monero e partecipare attivamente alle discussioni del progetto, partecipare al crowdfunding di varie iniziative e incontrare altra gente che partecipa al mercato circolare. 

Considerazioni

Personalmente non sono un estremista delle Crypto ma penso che e’ sempre bene conoscere le opzioni che si hanno a disposizione. Uso carte di credito virtuali come chiunque altro per comprare la maggior parte dei beni e servizi online MA ci sono casi in cui e’ preferibile avere un livello più alto di anonimita’. L’uso di criptomonete non vi rende automaticamente dei fantasmi nella rete ma l’oceano e’ fatto di piccole gocce. Ovviamente innumerevoli altre precauzioni sono necessarie ed è assolutamente necessario conoscere bene i tool a disposizione (sapevate che con Monero si possono fare wallet monouso?)

Immagine del sitoSergio Corpettini
Nomade senza fissa dimora fisica o digitale, curioso esploratore degli anfratti cyber e reali. Cialtrone ad alto rendimento. Occasionalmente sa di cosa sta parlando ma se lo prendete sul serio sarà il primo a deridervi.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...