Redazione RHC : 22 Maggio 2023 09:09
I membri affiliati del gruppo Ransomware-as-a-Service (RaaS) Qilin, guadagnano molto dai loro attacchi informatici. E questo significa che per il resto degli internauti la situazione sta peggiorando.
Gli esperti di sicurezza informatica di Group-IB si sono infiltrati all’interno del gruppo a marzo e questa settimana hanno pubblicato un rapporto che delineava la struttura interna e il modello economico del gruppo.
Secondo un rapporto di Group-IB, i membri affiliati al gruppo Qilin – coloro che pagano per utilizzare il ransomware per i propri attacchi – possono trattenere l’80% dell’importo del riscatto (purché non superi i 3 milioni di dollari come riscatto).
Per acquisizioni superiori a 3 milioni di dollari, la quota del partner può arrivare all’85%.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’80-85% è un buon profitto per gli aggressori che non hanno bisogno di sviluppare il proprio ransomware e possono concentrarsi sulla ricerca delle vittime.
Questo spiega anche perché i modelli ransomware e RaaS rimangono comuni.
Il rapporto di Group-IB afferma che il gruppo è attivo almeno dall’agosto 2022.
Inizialmente, il gruppo preferiva scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione Go, ma recentemente è passato al linguaggio di programmazione Rust, che sta diventando sempre più popolare tra i criminali informatici perché è più difficile da analizzare e rilevare. Inoltre risulta più facile da personalizzare per sistemi operativi specifici.
Come molti altri gruppi, Qilin utilizza la doppia estorsione: crittografa i dati della vittima e li ruba, quindi per prima cosa chiede il pagamento per ripristinare i file e successivamente per non divulgare i dati.
Il phishing è un punto di ingresso standard che consente ai membri del gruppo di infettare le vittime e navigare nelle loro reti alla ricerca di dati.
Si tratta di un gruppo che mira al guadagno e non ad uno specifico target.
Il gruppo pubblicizza il proprio malware sul dark web e dispone di un proprio sito di violazione dei dati (data leak site) che elenca gli ID delle società e pubblica i dati rubati.
Per i partner di Qilin, è disponibile un pannello amministrativo per la gestione degli attacchi, che include una dashboard per tutto, dagli obiettivi ai pagamenti, dalla modifica delle password alle domande frequenti.
Gli affiliati sono spesso grandi gruppi con più di 100 membri, inclusi sviluppatori, manager, negoziatori e altri professionisti.
I ricercatori di Group-IB hanno notato che gli attacchi ransomware non diminuiranno perché il mercato RaaS sta crescendo e la pubblicazione dei dati rubati sui data leak site saranno fattori chiave in questo processo.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006