Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Alla scoperta di Qilin ransomware. Il RaaS che trattiene il 15% del riscatto

Redazione RHC : 22 Maggio 2023 09:09

I membri affiliati del gruppo Ransomware-as-a-Service (RaaS) Qilin, guadagnano molto dai loro attacchi informatici. E questo significa che per il resto degli internauti la situazione sta peggiorando.

Gli esperti di sicurezza informatica di Group-IB si sono infiltrati all’interno del gruppo a marzo e questa settimana hanno pubblicato un rapporto che delineava la struttura interna e il modello economico del gruppo.

Secondo un rapporto di Group-IB, i membri affiliati al gruppo Qilin – coloro che pagano per utilizzare il ransomware per i propri attacchi – possono trattenere l’80% dell’importo del riscatto (purché non superi i 3 milioni di dollari come riscatto). 

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per acquisizioni superiori a 3 milioni di dollari, la quota del partner può arrivare all’85%.

L’80-85% è un buon profitto per gli aggressori che non hanno bisogno di sviluppare il proprio ransomware e possono concentrarsi sulla ricerca delle vittime. 

Questo spiega anche perché i modelli ransomware e RaaS rimangono comuni.

Il rapporto di Group-IB afferma che il gruppo è attivo almeno dall’agosto 2022. 

Inizialmente, il gruppo preferiva scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione Go, ma recentemente è passato al linguaggio di programmazione Rust, che sta diventando sempre più popolare tra i criminali informatici perché è più difficile da analizzare e rilevare. Inoltre risulta più facile da personalizzare per sistemi operativi specifici.

Come molti altri gruppi, Qilin utilizza la doppia estorsione: crittografa i dati della vittima e li ruba, quindi per prima cosa chiede il pagamento per ripristinare i file e successivamente per non divulgare i dati. 

Il phishing è un punto di ingresso standard che consente ai membri del gruppo di infettare le vittime e navigare nelle loro reti alla ricerca di dati.

Si tratta di un gruppo che mira al guadagno e non ad uno specifico target.

Il gruppo pubblicizza il proprio malware sul dark web e dispone di un proprio sito di violazione dei dati (data leak site) che elenca gli ID delle società e pubblica i dati rubati. 

Per i partner di Qilin, è disponibile un pannello amministrativo per la gestione degli attacchi, che include una dashboard per tutto, dagli obiettivi ai pagamenti, dalla modifica delle password alle domande frequenti.

Gli affiliati sono spesso grandi gruppi con più di 100 membri, inclusi sviluppatori, manager, negoziatori e altri professionisti. 

I ricercatori di Group-IB hanno notato che gli attacchi ransomware non diminuiranno perché il mercato RaaS sta crescendo e la pubblicazione dei dati rubati sui data leak site saranno fattori chiave in questo processo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...