
Redazione RHC : 19 Giugno 2025 07:25
Due gravi vulnerabilità di sicurezza sono state individuate nei dispositivi NetScaler ADC e NetScaler Gateway (precedentemente noti come Citrix ADC e Gateway). Queste falle possono permettere a un attaccante di accedere a dati sensibili e compromettere l’infrastruttura di rete aziendale.
Il Cloud Software Group, sviluppatore di queste soluzioni, ha diffuso un avviso urgente invitando tutti i clienti ad aggiornare immediatamente i dispositivi interessati. Le vulnerabilità, catalogate come CVE-2025-5349 e CVE-2025-5777, hanno ricevuto punteggi CVSS di 8,7 e 9,3, indicando un livello di rischio critico.
| CVE ID | Description | Pre-conditions | CWE | CVSSv4 |
| CVE-2025-5349 | Improper access control on the NetScaler Management Interface | Access to NSIP, Cluster Management IP or local GSLB Site IP | CWE-284: Improper Access Control | CVSS v4.0 Base Score: 8.7(CVSS:4.0/AV:A/AC:L/AT:N/PR:N/UI:N/VC:H/VI:H/VA:H/SC:L/SI:L/SA:L) |
| CVE-2025-5777 | Insufficient input validation leading to memory overread | NetScaler must be configured as Gateway (VPN virtual server, ICA Proxy, CVPN, RDP Proxy) OR AAA virtual server | CWE-125: Out-of-bounds Read | CVSS v4.0 Base Score: 9.3(CVSS:4.0/AV:N/AC:L/AT:N/PR:N/UI:N/VC:H/VI:H/VA:H/SC:L/SI:L/SA:L) |
Le vulnerabilità sono state scoperte tramite divulgazione responsabile da parte dei ricercatori di sicurezza di Positive Technologies e ITA MOD CERT (CERTDIFESA), che hanno collaborato con Cloud Software Group per proteggere i clienti prima della divulgazione al pubblico.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cloud Software Group raccomanda vivamente ai clienti interessati di installare immediatamente le versioni aggiornate. L’azienda ha rilasciato versioni patchate, tra cui NetScaler ADC e Gateway 14.1-43.56, la versione 13.1-58.32 e i relativi aggiornamenti conformi allo standard FIPS.
Le falle di sicurezza interessano numerose versioni dei prodotti NetScaler attualmente in uso presso organizzazioni in tutto il mondo. Tra i sistemi vulnerabili figurano le versioni 14.1 (precedente alla 14.1-43.56) di NetScaler ADC e Gateway, la versione 13.1 (precedente alla 13.1-58.32) e diverse versioni conformi allo standard FIPS.
Particolarmente preoccupante è il fatto che le versioni 12.1 e 13.0 di NetScaler, ora designate come End of Life (EOL), rimangano vulnerabili e non siano disponibili patch di sicurezza. Anche le organizzazioni che utilizzano Secure Private Access in distribuzioni on-premise o ibride con istanze NetScaler sono a rischio e devono aggiornare immediatamente i propri sistemi.
Dopo il processo di aggiornamento, gli amministratori devono eseguire comandi specifici per terminare tutte le sessioni ICA e PCoIP attive su tutte le appliance NetScaler in coppie o cluster ad alta disponibilità. Ciò garantisce una protezione completa contro potenziali tentativi di exploit.
Le organizzazioni che utilizzano l’infrastruttura NetScaler dovrebbero dare priorità a questi aggiornamenti, data la natura critica di queste vulnerabilità e il loro potenziale di consentire l’accesso non autorizzato a dati aziendali sensibili e risorse di rete.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...