Redazione RHC : 6 Ottobre 2025 08:11
I ricercatori di Trend Micro hanno rilevato una campagna malware su larga scala che prende di mira gli utenti in Brasile. Viene distribuita tramite la versione desktop di WhatsApp ed è caratterizzata da un elevato tasso di infezione. Il malware, denominato internamente SORVEPOTEL , non ruba dati né crittografa, come avviene di solito con spyware o ransomware. Il suo obiettivo principale è replicarsi il più rapidamente possibile e infettare nuovi sistemi.
L’infezione inizia con un messaggio di phishing inviato da un contatto WhatsApp compromesso. Questo crea l’illusione di autenticità e invoglia la vittima ad aprire il file ZIP allegato. Il file è camuffato da documento innocuo, ad esempio una ricevuta o un file presumibilmente correlato a un’app medica. Secondo Trend Micro, in alcuni casi, un archivio ZIP simile è stato distribuito anche via e-mail da indirizzi falsi ma apparentemente legittimi.
Una volta aperto l’archivio, l’utente viene attirato sul collegamento allegato (file LNK) destinato a Windows. L’esecuzione automatica di questo collegamento attiva uno script di PowerShell , che contatta un server esterno.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’elemento centrale dell’intero schema è il meccanismo di propagazione tramite WhatsApp Web. Se il malware rileva che la versione web del messenger è attiva su un computer infetto, invia automaticamente lo stesso file ZIP a tutti i contatti e ai gruppi di chat dell’utente.
Questo metodo di auto propagazione tramite WhatsApp consente al malware di diffondersi rapidamente su nuovi sistemi praticamente senza alcun intervento umano.
Secondo Trend Micro, “questa campagna automatizzata genera un volume elevato di messaggi spam e spesso porta WhatsApp a bloccare l’account compromesso per violazione dei termini di servizio“. I ricercatori osservano che gli autori della campagna sembrano essere interessati alla portata dell’infezione piuttosto che all’accesso a informazioni sensibili. Non sono state trovate prove di furto di dati o crittografia dei file.
Delle 477 infezioni registrate, 457 si sono verificate in Brasile. Tra i soggetti interessati figurano agenzie governative, istituti scolastici, industria, tecnologia, edilizia e servizi pubblici.
I ricercatori sottolineano che l’email di phishing è progettata per essere aperta su un computer, il che potrebbe indicare che l’attacco è mirato alle aziende piuttosto che agli utenti comuni.
“SORVEPOTEL dimostra come i criminali informatici sfruttino sempre di più le piattaforme di comunicazione più diffuse, come WhatsApp, per distribuire malware in modo rapido e diffuso, con un coinvolgimento minimo delle vittime“, conclude Trend Micro.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...