Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme Zero-Day su Windows: Le Tue Credenziali a Rischio con un Semplice Click!

Luca Galuppi : 6 Dicembre 2024 08:05

Un nuovo e pericoloso zero-day minaccia la sicurezza di tutti i moderni sistemi Windows, dalle Workstation ai Server. Questa vulnerabilità, scoperta dai ricercatori di 0patch, consente agli aggressori di rubare le credenziali NTLM degli utenti con un livello di interazione minimo, sollevando un campanello d’allarme per aziende e privati.

Purtroppo NTLM ha spesso dei bug ricorrenti che emergono, ricordiamo ad esempio un bug che coinvolgeva Outlook ed NTLM chiamato Moniker Link analizzato dal gruppo HackerHood di red hot cyber con un articolo tecnico.

La Vulnerabilità

Il problema (che ancora non ha una CVE associata) interessa una vasta gamma di versioni Windows, da Windows 7 e Server 2008 R2 fino a Windows 11 (v24H2) e Server 2022. È sufficiente che un utente visualizzi un file malevolo in Windows Explorer: non è necessario aprirlo o eseguirlo. Un attacco può essere scatenato da azioni apparentemente innocue, come aprire una cartella condivisa, inserire una chiavetta USB o navigare nella cartella Download.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il rischio è amplificato dall’uso del protocollo NTLM, vulnerabile agli attacchi “pass-the-hash”. Questo metodo consente agli hacker di sfruttare gli hash NTLM rubati per impersonare gli utenti senza bisogno delle loro password in chiaro, esponendo intere reti aziendali a potenziali compromissioni.

Questa è la terza vulnerabilità zero-day recentemente scoperta dagli stessi ricercatori, che segue problemi legati ai file Windows Theme e al sistema Mark of the Web. È un segnale chiaro: la sicurezza nei sistemi Windows continua a essere messa a dura prova.

Fino a quando il colosso di Redmond non rilascerà una patch ufficiale, è cruciale adottare misure proattive come installare le micropatch di 0patch per i sistemi supportati, evitare di interagire con file o cartelle non verificati, implementare meccanismi di autenticazione alternativi al protocollo NTLM e monitorare costantemente le attività sospette nei sistemi.

Versioni di Windows impattate

In attesa di una patch ufficiale da Microsoft, i ricercatori hanno rilasciato micropatch gratuite attraverso la piattaforma 0patch, già disponibili per sistemi legacy come Windows 7 e Server 2008 R2 e per le versioni più recenti come Windows 11 e Server 2022. Questi aggiornamenti temporanei rappresentano l’unica soluzione immediata per mitigare il rischio.

Poiché si tratta di una vulnerabilità “0day” per la quale non è disponibile alcuna correzione ufficiale da parte del fornitore, 0patch fornisce gratuitamente le micropatch finché tale correzione non sarà disponibile. Le micropatch sono state scritte per:

Versioni legacy di Windows:

  1. Windows 11 v21H2 – completamente aggiornato
  2. Windows 10 v21H2 – completamente aggiornato
  3. Windows 10 v21H1 – completamente aggiornato
  4. Windows 10 v20H2 – completamente aggiornato
  5. Windows 10 v2004 – completamente aggiornato
  6. Windows 10 v1909 – completamente aggiornato
  7. Windows 10 v1809 – completamente aggiornato
  8. Windows 10 v1803 – completamente aggiornato
  9. Windows 7 – completamente aggiornato senza ESU, ESU 1, ESU 2 o ESU 3
  10. Windows Server 2012 – completamente aggiornato senza ESU o ESU 1
  11. Windows Server 2012 R2 – completamente aggiornato senza ESU o ESU 1
  12. Windows Server 2008 R2 – completamente aggiornato senza ESU, ESU 1, ESU 2, ESU 3 o ESU 4

 Versioni di Windows che ricevono ancora gli aggiornamenti di Windows:

  1. Windows 11 v24H2 – completamente aggiornato   
  2. Windows 11 v23H2 – completamente aggiornato
  3. Windows 11 v22H2 – completamente aggiornato
  4. Windows 10 v22H2 – completamente aggiornato
  5. Windows Server 2022 – completamente aggiornato
  6. Windows Server 2019 – completamente aggiornato 
  7. Windows Server 2016 – completamente aggiornato 
  8. Windows Server 2012 completamente aggiornato con ESU 2
  9. Windows Server 2012 R2 completamente aggiornato con ESU 2

Conclusione

Questa vulnerabilità zero-day mette in evidenza, ancora una volta, quanto sia critica una gestione proattiva della sicurezza informatica. Affidarsi a protocolli obsoleti come NTLM espone le reti a rischi sempre più difficili da contenere.

L’implementazione immediata di micropatch come quelle offerte da 0patch, unita a una maggiore consapevolezza degli utenti e all’adozione di tecnologie di autenticazione più sicure, rappresenta la strada più efficace per proteggere dati e infrastrutture.

La sicurezza non è solo una questione tecnica, ma una responsabilità condivisa: ogni azione tempestiva oggi può prevenire una compromissione domani.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...