Redazione RHC : 4 Dicembre 2023 08:26
Sam Altman – come abbiamo riportato su queste pagine recentemente – è stato riammesso nel ruolo di CEO di OpenAI dopo essere stato licenziato il mese scorso. Nonostante ciò, avrebbe tratto vantaggio finanziario se la società avesse continuato lo sviluppo di ChatGPT senza la sua presenza.
Nel corso del suo mandato, Altman ha negoziato un accordo da 51 milioni di dollari per l’acquisto di chip AI dalla startup Rain AI (come riportato da Wired). L’azienda è situata vicino al quartier generale di OpenAI a San Francisco. Questi chip, noti come unità di elaborazione neuromorfica (NPU), sono progettati per emulare le caratteristiche del cervello umano.
Rain ha annunciato che potrebbe consegnare il primo hardware ai clienti entro ottobre dell’anno successivo, secondo documenti degli investitori e dichiarazioni della stessa Rain. Altman ha anche investito personalmente più di 1 milione di dollari nella startup. L’accordo, che non era stato precedentemente reso noto, rivela l’intersezione degli investimenti personali di Altman con i suoi compiti da CEO in OpenAI e quindi un palese conflitto di interesse.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La lettera di intenti sottoscritta da OpenAI con Rain evidenzia la volontà della società di investire significative risorse finanziarie per assicurarsi l’approvvigionamento di chip necessari a supportare progetti avanzati di intelligenza artificiale. Altman ha pubblicamente lamentato la carenza di chip AI e i relativi costi, sottolineando l’importanza di nuovi progetti di chip e di una catena di approvvigionamento efficiente per il progresso dell’intelligenza artificiale.
Rain, è specializzata in NPU ispirate al cervello umano, ha dichiarato che i suoi chip potrebbero offrire fino a 100 volte più potenza di calcolo e un’efficienza energetica 10.000 volte superiore rispetto alle GPU tradizionali. Tuttavia, la startup ha recentemente affrontato sfide, incluso un cambiamento nella sua leadership e la vendita forzata della partecipazione di un fondo affiliato all’Arabia Saudita. Questo potrebbe ritardare la consegna dei chip a OpenAI, complicando l’ordine di 51 milioni di dollari.
La preoccupazione degli Stati Uniti riguardo all’accordo tra Prosperity7 e Rain solleva domande sulla strategia di Altman di aumentare l’offerta globale di chip AI. Altman ha discusso con investitori del Medio Oriente la possibilità di raccogliere fondi per avviare una nuova società di chip, mirando a diversificare l’approvvigionamento di OpenAI al di là delle attuali dipendenze da fornitori come Nvidia, Google e Amazon.
Rain, fondata nel 2017, ha avuto il sostegno finanziario iniziale di Altman nel 2018. La società ha ora circa 40 dipendenti e si concentra su chip basati sull’architettura open source RISC-V. Questi chip sono progettati per dispositivi edge, come telefoni e droni.
Rain mira a fornire chip capaci sia di addestrare algoritmi che di eseguirli, distinguendosi dagli attuali progetti che si concentrano principalmente sull’inferenza, come quelli negli smartphone. La società ha recentemente cambiato il suo CEO, e la ricerca di un veterano del settore per sostituire permanentemente il fondatore è già in corso.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...